tutto news
Gran Bretagna contro il gap generazionale: 10 mila sterline ai neo 25enni
La Resolution Foundation ha proposto di assegnare ai giovani una sorta di “eredità di Stato” per aiutare i giovani nella loro vita da adulti
I giovani non hanno vita facile.
Sono ancora molti quelli che li chiamano “bamboccioni”, sempre nascosti dietro la gonna della mamma. Invece sono moltissimi i ragazzi che si danno da fare e si barcamenano tra numerosi lavori. Tra stage, contratti che più flessibili non si può e stipendi bassissimi, i ragazzi provano ad arrivare a fine mese come possono ma non è semplice.
Come fare per aiutarli e farli sentire un po’ più sicuri nell’instabilità generale?
Qualcuno si è preso a cuore il problema e ha avuto un’idea molto interessante.
La Resolution Foundation (think tank britannico) ha pensato di lasciare ai più giovani una sorta di “eredità di Stato”. Di che si tratta? Di dare a tutti coloro che compiono 25 anni un contributo a fondo perduto da 10.000 sterline preso dalla fiscalità generale. Il motivo è molto semplice. Grazie a questa “eredità” si cerca di ridurre il gap generazionale e di dare una mano ai ragazzi. Se questa proposta andasse a buon fine i ragazzi avrebbero una somma di base in vista di tutto quello che li aspetta nella loro vita “adulta”: spese, tasse, affitto, casa… Questa somma potrebbe anche aiutarli nella loro vita lavorativa perché potrebbe essere utilizzata per finanziare i loro studi o per avviare un business o un’impresa.
E non è finita qui. La Resolution Foundation ha anche proposto di aumentare le tasse sulle pensioni e sui redditi dei pensionati che continuano a lavorare per rilanciare la spesa sociale.
Insomma. Buone notizie in vista per i più giovani. Se la proposta del think thank britannico venisse approvata i giovani potrebbero sentirsi più sicuri e con le spalle coperte.