Loading

tutto news

Togliersi le scarpe prima di entrare in casa aiuterebbe a dimagrire

Mai sentito parlare di “sostanze obesogene”? Secondo un recente studio sarebbero tra le responsabili dell’accumulo di grasso nel corpo. Ma combatterle è più semplice del previsto

Uno studio realizzato dalle Università portoghesi di Aveiro e Beira e presentato al Congresso della Società europea di endocrinologia a Barcellona ha preso in esame gli effetti nocivi delle sostanze “obesogene”.
 
Ne avete mai sentito parlare? Senza saperlo ogni giorno veniamo a contatto con sostanze chimiche ambientali chiamate “obesogene” che favoriscono l’accumulo di grasso corporeo perché interferiscono con gli ormoni.
Dallo studio è emerso che le maggiori fonti di contaminazioni (con queste sostanze obesogene) sono i pasti, la polvere che si accumula in casa, i cosmetici, le stoviglie e i prodotti chimici per la pulizia.
Dunque la domanda sorge spontanea? Come possiamo fare per evitare contaminazioni e mantenerci più magri? Secondo quanto riportato da adnkronos.com, i ricercatori consigliano di consumare alimenti freschi, eliminare i prodotti chimici per la pulizia, passare spesso l’aspirapolvere, usare contenitori in vetro e alluminio, e poi… e qui arriva il dato interessante. I ricercatori consigliano di sostituire i tappeti (che favoriscono l’accumulo di polvere) con pavimenti in parquet e di togliere le scarpe appena si entra in casa. In questo modo si evita di portare sostanze obesogene all’interno dell’ambiente domestico.
 
Ana Catarina Sousa, principale autore dello studio, ha dichiarato:
«Gli adulti ingeriscono circa 50 mg di polvere ogni giorno, e i bambini due volte tanto. Per cui mantenere la casa pulita è sicuramente una misura molto efficace. E utilizzare un panno umido per spolverare i mobili, piuttosto che un prodotto per la pulizia che può contenere molte di queste sostanze chimiche».
 
Che aspettate? Toglietevi le scarpe.
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.