Loading

tutto news

A Milano si guadagna 2,5 volte di più rispetto a Vibo Valentia

Rispetto al 2009 il divario tra Nord e Sud non ha fatto che aumentare con il passare degli anni

Avreste mai detto che il luogo in cui vivete può influire sul vostro stipendio?
Proprio così. La geografia torna a essere importante soprattutto quando si parla di lavoro. Perché ci sono luoghi e luoghi. E il luogo in cui abitiamo è molto importante perché potrebbe avere delle conseguenze molto interessanti sulla nostra retribuzione.
Non ci credete? È l’Istat a spiegarlo.
 
Sembra infatti il divario tra Nord e Sud Italia si sia molto accentuato rispetto al 2009. Lavorativamente parlando Milano e Vibo Valentia sono proprio agli estremi della classifica.
Secondo quanto riportato su corriere.it, l’Istat ha rilevato che:
«Al Nord, nel 2016 il reddito medio di un lavoratore dipendente è stato di circa 24.400 euro contro i 16.100 euro di un lavoratore del Mezzogiorno».
Che significa?
Il tutto si traduce in «una differenza di oltre 8mila euro annui». Che no, non sono pochi.
 
Già nel 2009 c’era un divario tra Nord e Sud ma, invece di diminuire, con il passare degli anni è aumentato sempre più. Gli stipendi sono sì aumentati in tutta la Penisola ma con velocità molto diverse.
Il risultato? Le retribuzioni al Nord sono molto diverse da quelle al Sud. Un esempio? Il reddito da lavoro dipendente a Milano è circa due volte e mezzo quello di Vibo Valentia.
Dati che obbligano a una riflessione profonda su un mondo del lavoro (e suoi salari) che continua a non essere uguale per tutti.
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.