tutto news

2,8 milioni di italiani depressi: donne e disoccupati sono i più colpiti

Lo dice l’Istat. Con l’età aumenterebbero i disturbi di depressione e ansia legati a situazioni di svantaggio sociale ed economico

2,8 milioni di italiani depressi: donne e disoccupati sono i più colpiti

26 Luglio 2018

L'Istat rivela che circa il 5,4% della popolazione italiana soffrirebbe di depressione: sono oltre 2,8 milioni gli italiani che ne soffrono, contro una media europea del 7,1%.  

Le più colpite sono le donne (9,1% contro il 4,8% degli uomini) e le persone disoccupate. L'8,9% dei disoccupati e il 10,8% degli inattivi tra i 35 e i 64 anni, afferma di avere disturbi depressivi e ansia, contro il 3,5% degli occupati. E si registra anche un aumento di casi tra gli anziani.

In Italia la depressione è meno diffusa tra gli adulti e tra i 15 e 44 anni, rispetto alla media dei Paesi europei.

La malattia si associa spesso all'ansia cronica grave: l'Istat stima che sono 3,7 milioni di persone (il 7% della popolazione oltre i 14 anni) a soffrire o ad aver sofferto di disturbi ansioso-depressivi nel corso dell'anno.

La prevalenza dei disturbi di depressione e ansia cronica grave aumenterebbe al crescere dell'età (dal 5,8% tra i 35-64 anni al 14,9% dopo i 65 anni) e con le condizioni di svantaggio sociale ed economico. Inoltre il tasso di mortalità per suicidio in Italia è pari a 6 per 100mila residenti, e anche questa quota aumenta con l'età, da 0,7 nei giovanissimi fino a 19 anni, a 10,5 negli anziani, con valori maggiori nei maschi rispetto alle femmine.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su