Tutto News

Stop ai negozi aperti di domenica: cosa prevede il nuovo ddl

Il decreto mette un freno alle liberalizzazioni, ma prevede la possibilità di alcune deroghe che verranno definite nelle prossime settimane

Stop ai negozi aperti di domenica: cosa prevede il nuovo ddl

Il percorso che effettuiamo dentro ai supermercati è obbligato e non solo per via della disposizione degli scaffali, ma anche seguendo i “bisogni primari”, come l’acquisto di acqua, pane, pasta e verdure. Seguendo queste particolari strade acquisteremo circa il 60/70% in più del preventivato.

07 Settembre 2018

Stop alle aperture domenicali. Con l'entrata in vigore del ddl definito in commissione Attività produttive verranno ristabilite le chiusure festive e di domenica. Tuttavia non sarà un provvedimento a senso unico: nelle prossime settimane saranno definite alcune deroghe. "Tuteleremo chi lavora nei centri commerciali e i piccoli negozianti distrutti dalla grande distribuzione. Una battaglia iniziata nel 2013 che finalmente prende forme definite", ha proseguito il sottosegretario Michele Dell'Orco.

La Confesercenti ha salutato con favore il provvedimento. "Fondamentale è passare dalla deregulation totale a un minimo di regolamentazione per correggere una distorsione che ha compresso i diritti di piccoli imprenditori e di lavoratori senza alcun vero vantaggio per economia ed occupazione, visto che ha causato indirettamente la chiusura di almeno 50 mila negozi. La proposta di legge di iniziativa popolare, promossa da Confesercenti con Cei, è in Parlamento ormai dal 2013: ci auguriamo che, dopo cinque anni, i 150mila firmatari abbiano finalmente una risposta".

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su