Loading

Tutto News

In arrivo la cometa di Natale: sarà visibile nel nostro emisfero

La stella 46P/Wirtanen è già stata fotografata: il massimo avvicinamento alla Terra è previsto per il 16 dicembre.

A fine novembre tutti con il naso all’insù per vedere la cometa 46P/Wirtanen: secondo gli esperti, la stella sarà visibile anche a occhio nudo a partire dal 17 novembre fino alla fine dell'anno, per questo è già stata ribattezzata “cometa di Natale”. Il momento di massimo avvicinamento alla Terra è previsto per il 16 dicembre, quando la stella passerà a circa 11,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, raggiungendo il suo perielio, ossia il punto più vicino al Sole.

Gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) il 31 ottobre sono già riusciti a fotografarla con un telescopio robotico: lo scatto, però, è stato realizzato in Australia perché la stella adesso si trova nella Costellazione della Fornace e al momento non è ancora visibile nell’emisfero boreale.

Scoperta nel 1948 dall’astronomo Carl A. Wirtanen, questa cometa si avvicina al Sole ogni 5 anni: è relativamente piccola, considerando che il suo diametro è di circa 1,2 chilometri, e ha una chioma di quasi 1 grado. Ciò vuol dire che apparirà molto grande, circa due volte la Luna. Qualche anno fa l’Agenzia Spaziale Europea scelse proprio questa stella per la missione Rosetta, ma il lancio del razzo nel 2002 fallì e così fu necessario trovare un’altra cometa, la 67P Churyumov-Gerasimenko, che fu poi raggiunta nel 2014.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.