Tutto News

Fare trekking aiuta a combattere stress e obesità

Uno studio ha dimostrato che passeggiare nei boschi in montagna è una vera e propria medicina, sia per il corpo che per la mente.

Fare trekking aiuta a combattere stress e obesità

20 Dicembre 2018

Dopo Natale e le conseguenti abbuffate, saranno in molti a ritrovarsi con qualche chiletto di troppo da smaltire. Una nuova ricerca suggerisce un metodo, peraltro piuttosto piacevole, per tornare in forma e alleggerire anche la mente dai pensieri: il trekking. Secondo lo studio realizzato dai ricercatori austriaci del Dipartimento di Scienze dello Sport dell’Università di Innsbruck, passeggiare in montagna sarebbe la miglior cura per combattere stress e obesità.

La ricerca, in realtà, aveva lo scopo di analizzare il legame tra allenamento fisico e umore: gli studiosi hanno sottoposto 40 persone a dei questionari per esaminare il loro stato d’animo e il loro livello di ansia durante e dopo alcuni tra le più comuni attività fisiche, sia in palestra che all’aperto. I risultati sono poi stati pubblicati sulla rivista scientifica Plos One: camminare in montagna si è rivelata essere l’attività più pesante, in quanto all’aperto la frequenza cardiaca è risultata maggiore; tuttavia, tutti i partecipanti hanno percepito minore fatica nel fare trekking in mezzo i boschi ad alta quota piuttosto che sul tapis roulant.

A questo aspetto si aggiunge quello relativo all’umore, che è risultato nettamente migliore dopo una passeggiata in montagna rispetto all’allenamento in palestra. In sostanza, fare trekking o anche una semplice passeggiata all’aperto, in montagna o anche in campagna, è meglio che chiudersi in una palestra e fa bene sia al corpo che alla mente: “Ammirare un panorama mentre si fa fatica innesca una serie di reazioni positive nel nostro organismo che si sommano ai benefici del movimento stesso – hanno spiegato gli autori della ricerca – è quindi anche più probabile che venga voglia di allenarsi con costanza”. Passeggiare nei sentieri di montagna aiuterebbe dunque a ritrovare la serenità e a liberare la mente dalle tensioni e dallo stress quotidiano, oltre che a mantenerci in forma.

È noto che praticare uno sport o comunque fare del movimento aiuta a mantenersi in salute, prevenendo numerose malattie e combattendo l’obesità, problema che purtroppo è sempre più diffuso anche tra i bambini: l’ideale sarebbe dedicare almeno 150 minuti a settimana all’attività fisica, meglio ancora se si riuscisse a fare un po’ di esercizio almeno per mezzora al giorno, anche solo una camminata, magari, appunto, in mezzo alla natura

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su