Tutto News

È arrivato il solstizio d’inverno: ecco le leggende legate a questo momento dell’anno

L’autunno è finito e stiamo entrando nella nuova stagione: ecco che cosa significa e quali erano le credenze legate a questo passaggio.

È arrivato il solstizio d’inverno: ecco le leggende legate a questo momento dell’anno

21 Dicembre 2018

Alle 23:23 ora italiana di oggi, 21 dicembre 2018, l’autunno sarà finito ed entreremo ufficialmente nell’inverno. Questo particolare momento dell’anno si chiama, appunto, solstizio d’inverno ma in realtà non cade sempre nello stesso giorno; di solito, però, è tra il 21 e il 22 dicembre. Questa variabile dipende dal fatto che ogni anno la Terra impiega circa sei ore in più per completare la sua rotazione intorno al Sole. Questo “ritardo” viene poi recuperato grazie al calendario bisestile che sistema le cose aggiungendo un giorno in più a febbraio ogni quattro anni.

Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium”, parola composta da “sol”, ossia “Sole”, e “sistere”, ossia “fermarsi”. Letteralmente questo termine indica il “fermarsi del Sole”; in questo periodo dell’anno, in effetti, il Sole sembra restare fermo in cielo: questo fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra e al momento del solstizio d’inverno il Sole raggiunge il punto di declinazione minima, culminando quindi allo zenit, ossia nel punto più alto rispetto all’orizzonte del suo abituale percorso.

In passato il solstizio d’inverno era legato a culti, leggende e riti esoterici. Secondo le antiche religioni pagane, infatti, il movimento degli astri era opera degli dei e il mese di dicembre era considerato il mese delle tenebre, del gelo e della morte, anche perché i giorni erano molto freddi e di durata inferiore, motivo per il quale si riteneva che l’oscurità avesse la meglio sulla luce.

Sebbene si possa pensare che tutto ciò potesse dare origine a sconforto e paura, in realtà a questo evento veniva data un’interpretazione del tutto diversa: il solstizio d’inverno rappresentava una sorta di uscita dalle tenebre per ritornare, pian piano, verso la luce. È dalla fine di dicembre che, infatti, le giornate iniziano gradualmente ad allungarsi di nuovo, fino al culmine del solstizio d’estate. Ecco allora che questa data diventava la festa della rinascita e della vittoria della luce sul buio e della vita sulla morte, una ricorrenza che veniva festeggiata con cerimonie pubbliche e rituali di varia natura.

Ma il solstizio d’inverno riguarda, in realtà, anche la Luna: il 22 dicembre sarà infatti il giorno della “Luna piena fredda”, denominazione che indica semplicemente l’ultima Luna piena dell’anno in corso. Viene detta “fredda” grazie ai nativi americani che chiamarono questo evento “Cold Moon” perché per loro coincideva con l’inizio del periodo più freddo dell’anno. In inglese, in realtà, questa notte viene chiamata “Long Night Moon”, ossia “Luna della Lunga Notte”, questo perché il solstizio d’inverno coincide anche con la notte più lunga dell’anno.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su