Tutto News

Sistema solare, scoperta una possibile collisione tra la Nube di Magellano e la Via Lattea

Secondo recenti studi, potrebbe scontrarsi con la via Lattea catapultando il nostro sistema solare fuori dalla galassia.

Grande Nube di Magellano in collisione con la nostra Galassia

17 Gennaio 2019

Accadrà (per fortuna) tra circa due miliardi di anni. Lo dice una ricerca inglese realizzata da un team di astrofisici della Durham University e pubblicata sulla rivista Monthly Notices della Royal Astronomical Society.

La Grande Nube di Magellano, una galassia nana molto “vicina” alla Via Lattea (a circa 163.000 anni luce da noi), si scontrerà con la nostra galassia. Questa ipotesi è una novità, dal momento che fino a prima di questo studio si riteneva che la Nube si sarebbe spostata dalla sua posizione a causa della sua rapida rotazione attorno alla via Lattea. Tuttavia la scoperta relativa alla quantità di materia oscura contenuta nella Nube ha modificato la visione.

Secondo lo studio inglese, la collisione paventata potrebbe provocare l’attivazione del buco nero che è al centro della nostra galassia che, a sua volta, inizierebbe a crescere, grazie al gas circostante catturato, diventando una “Galassia da nucleo galattico attivo”: estremamente più luminosa rispetto a come la vediamo oggi.

Sarebbe probabilmente uno spettacolo meraviglioso fatto di “fuochi d’artificio cosmici”... se non fosse per il fatto che questa collisione rappresenta anche un grande rischio per il nostro sistema solare. Infatti, il caos creato, si ripercuoterà sulle stelle e i pianeti più esterni della Galassia e il nostro sistema solare potrebbe essere letteralmente sparato fuori, nello spazio.

Se questa collisione dovesse avvenire, non sarà di certo l’ultima. Gli studiosi sanno infatti già da tempo che tra circa tre miliardi di anni la via Lattea si scontrerà con la galassia di Andromeda.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su