Tutto News
28 Febbraio 2019
Se avete qualche problema, ad esempio, a gestire lo stress, pensateci due volte prima di prendere in casa un gatto: secondo un recente studio, infatti, i felini tendono a sviluppare dei disturbi comportamentali se i padroni sono persone nevrotiche.
Questa ricerca è stata condotta dai ricercatori delle Università di Lincoln e di Nottingham Trent: gli studiosi hanno esaminato il comportamento di oltre 3mila gatti e dei relativi padroni e a quanto pare i risultati sarebbero molto simili a quelli ottenuti dagli studi su genitori e figli. Se i genitori sono persone nevrotiche, spesso i figli tendono ad avere problemi di salute oltre che una scarsa qualità di vita; allo stesso modo, anche i felini che hanno padroni nevrotici rischiano più di altri di sviluppare problemi comportamentali o anche altri disturbi, come ansia, aggressività, obesità e altre patologie.
Fortunatamente, però, questa correlazione tra padroni e gatti vale anche per gli aspetti positivi: le persone più sensibili e serene hanno gatti più tranquilli ed estroversi. Chi ha un gatto, inoltre, non dovrebbe essere troppo apprensivo nei suoi confronti, perché trasmette le proprie ansie anche all’animale. Insomma, per non avere problemi con il proprio gatto occorre innanzitutto cercare di stare bene con sé stessi ed evitare quindi di trasmettergli i propri problemi. Stando ai risultati di questa ricerca, dunque, se il micio fa qualche dispetto, prima di arrabbiarsi con lui i padroni dovrebbero valutare innanzitutto il proprio comportamento per capire se, in qualche modo, sono stati proprio loro a influenzarlo negativamente.