Tutto News

Bonus di 400 euro per le famiglie: come funziona la Carta Bimbi

La misura è destinata alle famiglie che dimostrano di avere uno specifico tetto reddituale tramite ISEE.

Bonus di 400 euro per le famiglie: come funziona la Carta Bimbi

28 Ottobre 2019

In arrivo un nuovo bonus multiservizi che prevede anche una carta bimbi da 400 euro al mese, che dovrebbe coprire le spese per i figli dalla nascita fino al terzo anno di vita. Ad annunciarlo è stata la Ministra per la Famiglia, Elena Bonetti, che ha spiegato che per averne diritto si dovrà dimostrare uno specifico tetto reddituale tramite ISEE. Attraverso il bonus si potranno sostenere spese come la retta del nido ma anche la baby sitter, per un totale di 500 milioni di euro totali.  

Nella manovra 2020 - ha spiegato la ministra - ci sono prime misure importanti a sostegno della natalità e soprattutto della prima infanzia. Ci sono tre misure principali: la prima è un assegno mensile, universale, per tutti i nuovi nati già nel 2020, che va da 80 a 160 euro a seconda del reddito. Le famiglie meno abbienti avranno anche 160 euro al mese mentre le famiglie più ricche 80. Le fasce sono tre: 80, 120 e 160 euro. Tutto questo significa – ha concluso Bonetti – che le famiglie avranno un contributo per iscrivere e portare all’asilo nido i bambini, fino ad arrivare a 250 euro mensili, che significa 3mila euro annui. Questo non solo per i nuovi nati ma anche per la fascia che va da 0 a 3 anni. La terza misura è infine il congedo di paternità che sarà esteso fino a 7 giorni”. 

La manovra dovrebbe partire già nel 2020 e servirà ad aumentare anche l’offerta dei posti negli asili nido, al momento disponibili solo per il 24% dei bambini fino a 3 anni. Il nuovo sussidio per i nuovi nati dovrebbe andare di diritto a chi dimostra una soglia ISEE pari a 5mila euro: un incentivo destinato quindi alle famiglie italiane meno abbienti. Il bonus si riduce infatti, fino ad azzerarsi, in corrispondenza di un ISEE che tocca i 9.800 euro, fino a circa 301 euro per famiglia. Per avere ulteriori conferme bisognerà attendere ancora qualche tempo per capire se le scelte sul tetto reddituale verranno confermate o meno.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su