105 Startup
Hai perso "105 Startup"? Riascolta la storia di Rachele Didero Ceo e Founder di Cap_able
Your browser doesn’t support HTML5 audio
In un mondo sempre più pervaso dall’intelligenza artificiale Cap_able è una startup che vuole proteggere l’identità delle persone e degli oggetti e l’ha fatto creando “AI camouflage”. Una tecnologia che viene applicata ad ambiti diversi, tra cui la moda e l’automotive.
Abbiamo chiesto a Rachele Didero, Ceo e Founder, com’è nata l’idea di Cap_able:
“L’idea è nata nel 2019 quando vivevo a New York ed era pieno di telecamere di riconoscimento biometrico, una tecnologia molto invasiva, dove la persona non ha la possibilità di acconsentire o meno alla presa del proprio dato biometrico. Mi sono quindi chiesta perché non si potesse creare una protezione fisica che riuscisse a restituire al cittadino questo diritto di scelta.”
Rachele ha sviluppato così l'idea di combinare moda e informatica e, dopo mesi di ricerca, è nato il tessuto avversario con il quale è stata progettata e prototipata la prima collezione Cap_able.
Indossando un capo nel quale è intessuta un'immagine avversaria, è possibile proteggere i dati biometrici del proprio volto, che non sarà rilevabile o verrà associato a una categoria errata, come ad esempio "animale" invece che "persona".
Fino ad ora, le immagini avversarie venivano solo stampate. Il metodo brevettato da Cap_able consente di incorporare l'algoritmo nella trama del tessuto per garantire una perfetta vestibilità dei capi senza perdere l'efficacia e fondendosi perfettamente con i volumi del corpo.
Rachele Didero ha aggiunto:
“I capi delle nostre collezioni sono accessibili a tutti, hanno questi pattern molto colorati ed evidente; infatti, noi rendiamo le persone molto visibili agli occhi delle altre persone, ma invisibili agli occhi dell’intelligenza artificiale. I nostri abiti non solo non ti fanno riconoscere come persona e quindi rendono impossibile la presa del dato biometrico della tua faccia, ma ti fanno riconoscere come una zebra, giraffa ecc.“
Per maggiori approfondimenti: capable.design @capable.design