TUTTO NEWS
5 tecnologie da tenere d’occhio secondo il Massachusetts Institute of Technology
Ecco alcune tra le tecnologie più promettenti del 2022
Il Massachusetts Institute of Technology con sede a Boston ha stilato un elenco di alcune tecnologie che potrebbero avere un impatto reale e concreto sulle nostre vite hià nel 2022. Ne abbiamo scelte 5, più significative per noi.
- La fine dell’utilizzo della password tradizionalmente intesa. Sono nate oltre 20 anni fa, tutti ne abbiamo una miriade e spesso facciamo fatica noi per primi a ricordarle. In un futuro prossimo potremmo abbandonarle, in favore di metodi di autenticazione più efficaci e sicuri che in parte già conosciamo: sistemi di riconoscimento biometrici come impronte digitali o scansioni dell’occhio o facciali. codici di autenticazione via sms e via dicendo. Non dovrete più ingegnarvi per trovare una password che non sia la vostra data di nascita!
- La creazione di mega batterie. La sfida energetica è quantomai attuale, con l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia dovuti alla guerra in Ucraina, la necessità di sostituire i combustibili fossili con energie rinnovabili è ancora più impellente, ma il problema spesso è riuscire ad accumulare l'energia “pulita” prodotta ad esempio dal fotovoltaico per utilizzarla la notte o secondo necessità. Per questo le aziende stanno investendo diverse risorse per creare batteria economiche, grandi ed efficienti per risolvere la questione.
- Si è parlato molto di Covid e vaccini, ma negli ultimi mesi l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha approvato un vaccino contro la malaria che una volta adottato su larga scala potrebbe salvare decine di migliaia di vite. Si tratta del primo vaccino mai realizzato per la protezione da ogni malattia parassitaria.
- Un’altra novità nell’aria riguarda il tema criptovalute: il protocollo utilizzato per garantire l'univocità delle transazioni si chiama POW e richiede una gigantesca potenza di calcolo ed è quindi molto energivoro. Un nuovo sistema, il POS, proposto da un un utente del forum Bitcointalk 11 anni fa, è stato ampiamente testato e potrebbe essere la soluzione più ecologica ed efficace per sostituire il vecchio protocollo. Ethereum pensa di spostare tutte le proprie transazioni su questo protocollo entro fine anno, riducendo addirittura del 99,95% il consumo di energia.
- La pillola anticovid, infine, è sicuramente un'innovazione di cui sentiremo ancora parlare: Pfizer l’ha annunciata alcuni mesi fa e sarebbe in grado di contrastare gli effetti di tutte le variante oggi note del virus; insieme ai vaccini, la cui efficacia è nota, potrebbe essere una parte fondamentale della lotta al Covid