Se hai questi sintomi, potresti soffrire di ansia sociale
Paura di qualcosa ma non sai di cosa? Scopri di cosa soffri!
Pensate che esista un solo tipo di ansia? Ebbene, vi sbagliate.
L’ansia ha tante sfumature, purtroppo, e con esse cambiano anche i modi di classificarla.
Una delle tante è la cosiddetta “ansia sociale” – altrimenti conosciuta come “fobia sociale” – ovvero il timore di comportarsi in modo imbarazzante davanti agli altri e quindi di ricevere giudizi negativi.
È una tipologia di disturbo che colpisce una percentuale di persone che oscilla tra il 3% e il 13%, soprattutto donne.
Insorge generalmente durante l’adolescenza, quando i contatti sociali iniziano ad essere più vari e maggiormente consapevoli.
Chi soffre di ansia sociale cerca di evitare le situazioni che immagina possano creargli disagio, influenzando così, negativamente, tutte le possibili interazioni sociali. Sono persone consapevoli dell’irrazionalità del loro comportamento, ma non sanno cosa fare per poter arginare le sensazioni negative e paralizzanti.
Attenzione: non si tratta di timidezza, ma di una vera e propria paura immotivata e incontrollabile, le cui origini sono da ricercarsi, generalmente, all’interno della famiglia o di alcuni fattori ereditari o sociali.
Ma quali sono i “sintomi” della sociofobia?
È bene sapere che i disturbi d’ansia possono essere affrontati e superati grazie all’aiuto di validi specialisti, quindi è bene non perdere tempo e affrontare adeguatamente il problema per iniziare il processo di “guarigione”.