Loading

tutto news

I giovani non si sposano più: crollano i matrimoni e aumentano i single

I dati arrivano dall’Istat e descrivono un’Italia piena di giovani “senza vincoli”

I dati rilasciati dall’Istat dipingono un’Italia che crede sempre meno al matrimonio. Analizzando i dati dei residenti nel Bel Paese tra i 16 e i 34 anni, risulta chiaro come i giovani italiani non si sposino più.

I giovani tra i 16 e i 34 anni erano 13,6 milioni nel 2012 ed il 19,1% di loro era sposata. La percentuale è scesa al 15% nel 2017 con un calo di quattro punti percentuali. Nello specifico, se nel 2012 erano 2,6 milioni i giovani ad avere un coniuge, nel 2017 questo numero è sceso a 2 milioni (con un calo del 24%!).

Spezzando il dato tra le diverse coorti di età, si nota che i giovani tra i 16 e i 20 anni ad essere sposati sono scesi del 48% in cinque anni, mentre quelli tra i 21 e i 30 anni sono scesi del 27,7% e quelli tra i 31 e i 34 anni dei 21%. Gli under 35 si sposano meno in generale, ma sono soprattutto i giovanissimi a rifuggire il matrimonio.

E i divorzi? Beh, scesi anche quelli (-3,4%), ma il dato deriva dal minor numero di matrimoni contratti più che da un maggiore attaccamento all’istituzione del matrimonio.

Matrimoni e divorzi diminuiscono, sale quindi il numero dei single. Se i single erano 10,9 milioni nel 2012, oggi sono 11,2 milioni con un incremento del 2,2%. Sono soprattutto le ragazze a preferire la “solitudine” (+5% le donne single nel 2017, +3,2% gli uomini single).

Ma perché i giovani non si sposano? Beh, una risposta certa non possiamo darla, ma a occhio e croce ci sentiamo di dire che, data l’incertezza di un lavoro, i nostri ragazzi ci pensino due volte prima di dire “sì, lo voglio”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.