tutto news
31 Dicembre 2017
Che le pubblicità fossero ingannevoli già si sapeva. In tv è tutto un susseguirsi di famiglie numerose che passano la giornata a fare colazione. A parte il fatto che la colazione non può durare così tanto, la verità è che le pubblicità mostrano qualcosa che esiste sempre meno.
Il Rapporto Istat 2017 racconta un’Italia che non ci aspetteremmo mai. Un’Italia che “non è un paese per giovani”. Lo stivale è sempre più vecchio, con i single che aumentano come funghi, il tasso di natalità che si abbassa sempre più e i divorzi che fioccano come mai prima d’ora.
Partiamo dai single (che sia per scelta propria o altrui, non cambia). Le famiglie composte da una sola persona aumentano e costituiscono ormai un terzo del totale. Al contrario si riduce il numero delle famiglie numerose con cinque o più componenti.
Viene da chiedersi... Le famiglie non potrebbero tenersi in casa un single? Lo slogan potrebbe essere: “Adotta un single. Non lasciarlo da solo. Pulito, non sporca, socievole”. Almeno si risolvono due problemi in uno.
Un dato più preoccupante riguarda il calo delle nascite. Ma come? Se anche Madonna affermava che “Italians do it better” noi ci facciamo smentire così? Smettetela di sonnecchiare davanti alle serie tv. Uscite a comprarvi qualcosa di sexy (dai, che cominciano anche i saldi) e cercate di stuzzicare un po’ il vostro partner. Inoltre il calo delle nascite è affiancato alla posticipazione dell’evento. Così si diventa genitori in età sempre più avanzata. Come sopra: non fate i pigri. Datevi da fare.
In compenso aumenta la speranza di vita: passa da 80,1 a 80,6 anni per gli uomini e da 84,6 a 85,1 per le donne. Insomma un paese di fanciulli col treppiede.
Prima buona notizia: aumentano i matrimoni! Evvai! Eh no, perché aumentano anche i divorzi, soprattutto dopo l’entrata in vigore del “divorzio breve”. Vabbè ma allora ditelo! Non si può andare avanti così. Pensate che l’Italia risulta essere uno dei paesi con la nuzialità più bassa: solo Portogallo e Slovenia fanno peggio di noi. Ma non si può sentire. Abbiamo il sole, il mare, tante chiesette immerse nel verde e tanti splendidi municipi… E poi volete mettere l’emozione di vedervi in abito da sposa? Ecco se siete uomini un po’ meno…
E concludiamo in bellezza con “Italia terra di bamboccioni”. Ci mancava anche questa. I figli non si schiodano da casa. Solo un terzo di età compresa tra 18 e 34 anni lascia la famiglia per andare a vivere da soli.
Ora.
Pensateci su.
Sicuri di non volervi sposare? E non state forse pensando di fare un bebè con la vostra dolce metà?
Eddai che un po’ ne avete voglia.
Se proprio non volete farlo per voi, fatelo per contraddire il Rapporto Istat.
Che più antipatico di così si muore.