Loading

#Sponsored

Save the date! 15 maggio alla Scala di Milano, un concerto speciale per una causa speciale!

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald arriva per la prima volta al teatro alla Scala di Milano il 15 maggio, alle ore 20 con “Scintille Barocche”, un concerto di beneficenza insieme ai Cameristi della Scala e al Coro Ghislieri, diretti dal Maestro Giulio Prandi per avvicinare il pubblico, attraverso la musica, ai progetti e alle attività della Fondazione

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia è un’organizzazione no profit internazionale arrivata in Italia nel 1999 che crea, trova e sostiene progetti che contribuiscono a migliorare in modo diretto la salute e il benessere di bambini ammalati e delle loro famiglie.

Un bambino malato deve spesso curarsi lontano da casa. Alla famiglia bisogna garantire la possibilità di essere presente per i propri figli e le cure ospedaliere che affronteranno. Riuscire in questa impresa implica il dispendio di risorse economiche che spesso non si hanno e che, irrimediabilmente, ricadono sull’emergenza vera da fronteggiare: la malattia di un figlio.

In definitiva, l'obiettivo della fondazione è quello di, non solo consentire l’accesso a cure d’eccellenza, ma supportare le famiglie, permettendo loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli, favorendo l’implementazione del modello di cura Family Centered Care

le Case Ronald McDonald nascono per questi scopi, situate vicino le strutture ospedaliere d’eccellenza di 62 paesi in tutto il mondo insieme alle Ronald McDonald Family Room, degli spazi progettati direttamente nei reparti pediatrici, offrono ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera.

Nel corso della sua attività in Italia, Fondazione ha supportato più di 50.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 270.000 pernottamenti.

Il concerto del 15 maggio nasce con la missione di costruire la quinta Casa Ronald in Italia:

A Milano - affermano Maria Chiara Roti e Nicola Antonacci, rispettivamente la Direttrice Generale e il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione in Italia - stiamo lavorando per la prima Casa Ronald McDonald della città: un progetto sfidante e innovativo di accoglienza e inclusione sociale che si inserisce in un progetto di riqualificazione urbana e che potremo realizzare nei prossimi anni grazie a tanti sostenitori e “compagni di viaggio” di eccezione.

Nei prossimi anni verrà realizzata una palazzina sostenibile e innovativa in Via Bramante, nel cuore di Milano: uno spazio con più di 20 camere riservate alle famiglie dei bambini in cura presso gli ospedali partner del progetto: l'Ospedale Maggiore Policlinico e l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. Al suo interno, ci saranno cucine, lavanderie, aree relax, aree gioco, aree smart-working, la stanza del mondo e le aree silenzio con un protocollo di accoglienza 24 ore su 24 in accordo con gli ospedali partner.

In Italia, sono ben otto le sedi della fondazione e si spera possano crescere sempre di più per intensificare la rete di supporto virtuoso in tutta la nostra penisola; la serata del 15 maggio è un’occasione per avvicinarsi a questo mondo e fare un’esperienza unica nel suo genere in uno dei teatri più suggestivi d’Italia.

Ti aspettiamo!

Per maggiori approfondimenti sul concerto: vivaticket.com 

Per conoscere meglio tutte le attività della Fondazione Ronald McDonald: www.fondazioneronald.org 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.