Loading

Partnership

Radio 105 è partner del Gran Galà del Calcio AIC: appuntamento il 3 dicembre

L'ottava edizione dei riconoscimenti dell'associazione italiana calciatori sarà presentata da Diletta Leotta

Il Gran Galà del Calcio AIC (l’appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Calciatori, presieduta da Damiano Tommasi e in collaborazione con Dema4 di Manuela Ronchi e Demetrio Albertini) è arrivato alla sua ottava edizione e a presentarlo sarà Diletta Leotta.

Alla presenza delle massime autorità del nostro calcio, sarà una grande serata di sport, spettacolo e cucina stellata, grazie al menù ideato dallo chef Davide Oldani. Verrà premiato quello che per il 2018 è stato votato come l’undici ideale della Serie A; ruolo per ruolo, i più forti calciatori di un’ipotetica super squadra dell’anno, oltre al calciatore top della stagione e sarà dedicato spazio anche ad altre speciali sezioni.

Ad indicare questa formazione, una giuria d’eccezione formata da allenatori, arbitri, giornalisti, C.T. ed ex C.T. della Nazionale e dai calciatori della Serie A che possono giudicare compagni o avversari con i quali si sono affrontati direttamente sul campo.

Ecco la rosa di nomi dei possibili vincitori:

  • Portieri Gianluigi Buffon, Gianluigi Donnarumma, Samir Handanovic, Alisson Becker
  • Difensori esterni Joao Cancelo, Aleksandar Kolarov, Alex Sandro
  • Difensori centrali Milan Skriniar, Kostas Manolas, Stefan De Vrij, Kalidou Koulibaly, Giorgio Chiellini
  • Centrocampisti Jorginho, Allan Marques Loureiro, Marek Hamsik, Sergej Milinković-Savić, Radja Nainggolan, Miralem Pjanic
  • Attaccanti Paulo Dybala, Edin Dzeko, Mauro Icardi, Ciro Immobile, Douglas Costa, Dries Mertens
  • Calciatrici Barbara Bonansea, Alia Guagni, Cristiana Girelli
  • Allenatori Simone Inzaghi, Massimiliano Allegri, Eusebio Di Francesco, Maurizio Sarri
  • Arbitri Daniele Orsato, Gianluca Rocchi, Paolo Silvio Mazzoleni
  • Giovani serie B Sandro Tonali, Marco Varnier, Antonino La Gumina.

E per la prima volta nella storia del Gran Galà del Calcio AIC ci sarà un premio dedicato al goal più votato della stagione 2017/2018: potete dare qui la vostra preferenza! 

Finora sono stati raccolti 29.567 voti per i 12 goal in gara: Andrea Belotti (Torino, nella partita contro il Sassuolo del 27 agosto 2017); Federico Bernardeschi (Juventus, nella partita contro la Spal del 25 ottobre 2017); Federico Chiesa (Fiorentina, nella partita contro il Bologna del 16 settembre 2017); Stephan El Sharaawy (Roma, nella partita contro il Bologna del 28 ottobre 2017); Mauro Icardi (Inter, nella partita contro la Sampdoria del 18 marzo 2018); Luis Alberto (Lazio, nella partita contro la Spal); Dries Mertens (Napoli, nella partita contro la Lazio del 20 settembre 2017); Goran Pandev (Genoa, nella partita contro il Verona del 23 aprile 2018); Suso (Milan, nella partita contro l’Udinese del 4 febbraio 2018); Duvan Zapata (Sampdoria, nella partita contro l’Udinese del 25 febbraio 2018); Alberto Brignoli (Benevento, nella partita contro il Milan del 3 dicembre 2017); Simy (Crotone, nella partita contro la Juventus del 18 aprile 2018).  Dei gol in lizza quello di Brignoli, di Pandev e di Suso hanno totalizzato 15.826 voti totali.

Le votazioni si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 26 novembre.

Radio 105 è Partner dell'Evento e vi racconterà la serata con contenuti esclusivi che troverete sui social: seguiteci! Oltre ad avere il nostro Max Brigante, Radio 105 sarà presente con un corner dedicato e tanti ospiti!

Una nota storica sull'AIC: quest’anno l’Associazione Italiana Calciatori festeggia un traguardo storico e molto significativo: cinquant’anni dalla sua costituzione, una bella fetta della storia del nostro calcio. L’AIC è nata ufficialmente il 3 luglio del 1968, costituita da un gruppo di calciatori come Bulgarelli, Mazzola, Rivera, Castano, De Sisti, Losi, Mupo, Sereni, Corelli e Sergio Campana, avvocato. L’idea di costituire un sindacato era nata dall’esigenza di una difesa della figura del calciatore, ancora non ben delineata e sufficientemente tutelata, un sindacato che fosse riconosciuto come interlocutore da Federazione e Leghe e che avesse come propri rappresentanti gli stessi calciatori. Di strada l’AIC, in 50 anni, ne ha fatta davvero molta, prima sotto la presidenza di Sergio Campana e, dal maggio del 2011, di Damiano Tommasi. E dopo i Rivera ed i Mazzola il testimone è passato, negli anni, ai Volpi, ai Guidolin, ai Serena, ai Vialli, ai Ferrara, agli Albertini, ai Gattuso, ai Cannavaro, ai Chiellini, ai Bonucci e molti altri calciatori che hanno scritto, insieme a tutti coloro che hanno collaborato fattivamente con l’AIC in questi “primi” cinquant’anni, pagine fondamentali della storia dell’Associazione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.