105 FRIENDS
30 Gennaio 2014
La Rutgers Università ha instituito delle lezioni dal titolo "Politicizzare Beyoncé": la vita, la musica, i video e i testi della popstar verranno analizzati per studiare i progressi delle afroamericane negli Stati Uniti
Bee sui libri. Dopo le classifiche musicali e il cuore dei fan, Beyoncé conquista anche le università: la Rutgers University di New Brunswick, nel New Jersey, ha infatti inaugurato delle lezioni sulla popstar texana. Il corso di studio si chiama "Politicizing Beyoncé", ovvero "Politicizzare Beyoncé" e utilizza la musica e la carriera di Mrs Carter per "esplorare la politica razziale, di genere e sessuale dell’America", secondo quanto si legge nelle note diffuse dall’ateneo. "Ma non si tratta di un corso sull’impegno politico di Beyoncé o su quante volte si sia esibita nel week end di insediamento alla Casa Bianca del presidente Obama", ha spiegato il docente Kevin Allred al giornale del campus. Il corso paragonerà e metterà in contrasto la musica, i video e i testi di Beyoncé con l’opera del movimento femminista nero americano. Per questo genere di lezioni serviva un personaggio che facesse da linea guida e Beyoncé si è dimostrata una candidata perfetta grazie alla sua enorme importanza nell’attuale cultura americana. "Lei va oltre alcuni confini – ha spiegato Allred –. Mentre alcuni artisti si limitano semplicemente a fare musica, lei sta creando una grande storia sulla sua vita, la sua carriera e il suo personaggio". Il corso approfondirà anche "l’entità del controllo di Beyoncé sulla sua estetica" e il dibattito sul fatto che "il suo mostrarsi spesso seminuda sia uno stereotipo o un mezzo per accumulare potere".
Precedente in famiglia. Beyoncé non è la prima artista a diventare oggetto di un corso universitario. L’Università di Georgetown tiene un corso sulla "Sociologia dell’hip hop: la teologia di Jay Z", marito della popstar di "XO", mentre la stessa Rutgers University qualche mese fa ha inaugurato un seminario sull’analisi teologica dei testi di Bruce Springsteen.