TUTTO NEWS
La sindrome del Grinch: ce l’ha 1 italiano su 2
Ansia, stress e nessuna voglia di pranzare in famiglia sono alcuni dei sintomi
Il mondo si divide in due tipi di persone: chi ama il Natale e chi lo odia. A quanto pare la percentuale divide in due metà la popolazione. In Italia il 42% delle persone adora il Natale, mentre il 58% ha un animo un po’ cinico e possiamo definire questa fetta di popolazione un po' "grinch". In generale bisogna ammettere che sotto le feste sono tutti più stressati: tra le incombenza lavorative prima di ferie e ponti, la corsa ai regali e l'impegno nell’organizzare pranzi e cene con famiglie e amici, è normale essere un po’ su di giri. Una ricerca realizzata dalla piattaforma MioDottore (sistema per la prenotazione online di visite mediche) è andato ad analizzare a fondo quali sono i motivi che rendono molti italiani dei nemici del Natale.
A quanto dicono i numeri il 49% degli intervistati si accomoda a tavola durante le feste nella (vana) speranza che cene e pranzi finiscano il prima possibile. Il 10% spera di riuscire a evitare le classiche domande scomode che vengono fuori in queste occasioni, tipo: “Quando ti sposi?”, “Quando ci presenti il tuo fidanzato/a”, ecc. Rispetto al cucinare per le festività, c’è una vera e propria ansia da prestazione, infatti coloro che se la godono di più sono gli invitati che non cucinano e non mettono la casa!
Molti intervistati si dicono stressati per la troppa socialità del periodo natalizio. Tra le motivazioni ci sono il timore di una nuova ondata pandemica (15%) o semplicemente la preferenza per un Natale più intimo (25%). Altro motivo di disagio sono le relazioni familiari: 2 italiani su 5 si rivedono nel detto “parenti serpenti” e l'idea di incontrarli tutti insieme in un giorno solo causa preoccupazione e ansia. L'unica cosa che consola un po’ è l’outfit. Durante le festività natalizie si può infatti rispolverare il classico look da lockdown: pigiamone, pantofole e scaldotto. Vestiti così, il Natale sembra più bello, anche per il peggiore dei grinch.