TUTTO NEWS
Piantare il 30% di alberi in più in città diminuirebbe le morti premature per colpa delle ondate di caklore
Più vegetazione farebbe calare subito le temperature nei centri urbani
Uno studio pubblicato su Lancet ha ipotizzato e dimostrato che una copertura di alberi maggiore nei centri urbani, diminuirebbe i rischi e le conseguenze delle ondate di calore, con misurabili benefici sulla salute. I modelli climatici dimostrerebbero che un aumento della copertura di alberi al 30 per cento in città, ridurrebbe di 0,4° C la temperatura a livello locale, almeno nei mesi estivi. Un valore che in termini assoluti è importante. Oggi meno del 15% degli ambienti urbani in Europa è coperto fogliame.
Nel 2015, i decessi riconducibili a temperature molto elevate in 93 città europee sono stati 6.700: secondo i ricercatori questo numero poteva essere ridotto a un terzo. Questa conclusione è avvenuta dopo aver confrontato le temperature medie giornaliere di città con due scenari diversi. Il primo ha confrontato la temperatura della città con e senza isole di calore urbane. La seconda simulazione ha introdotto una riduzione della temperatura con con il 30% di alberi in più. In media, la temperatura nelle città sono più alte. L'estate del 2015 è stata di 1,5°C più calda in città che rispetto alla campagna circostante. La città con la differenza più alta (4,1 °C) è stata Cluj-Napoca, in Romania.
Tamara Iungman, ricercatrice presso l'Istituto di salute globale di Barcellona e autrice principale del lavoro su alberi e calore, ha spiegato così l'obiettivo della ricerca: “La ricerca è la prima del suo genere a prevedere il numero di decessi prematuri dovuti a temperature più elevate nelle città, che si potrebbero prevenire con un'ulteriore copertura arborea. Sappiamo già che le alte temperature negli ambienti urbani sono associate a esiti negativi per la salute, come insufficienza cardiorespiratoria, ricovero ospedaliero e morte prematura. Per questo, il nostro obiettivo è informare la politica locale e i responsabili delle decisioni sui vantaggi dell'integrazione strategica delle infrastrutture verdi nella pianificazione urbana al fine di promuovere ambienti urbani più sostenibili, resilienti e sani”.