Loading

TUTTO NEWS

L’app di incontri controllata dallo Stato cinese

Redazione 105

Il servizio nello Jiangxi, "Palm Guixi", utilizza i dati sui singoli residenti per costruire una piattaforma di incontro per far nascere l’amore tra i cinesi.

Sbarca a Guixi, una città circa 640.000 abitanti nello Jiangxi, provincia nella Cina orientale, "Palm Guixi", l’app di incontri sponsorizzata dallo Stato cinese. Il servizio utilizza i dati dei singoli residenti per costruire una piattaforma di match making per favorire l’amore e la ricerca dell’anima gemella, attraverso l’organizzazione di appuntamenti al buio.

L'app fa parte di un'iniziativa a livello provinciale per aumentare il tasso di matrimonio, che, negli ultimi 10 anni, è diminuito in tutta la Cina: per dare dei numeri e fare qualche esempio, nel 2021 ci sono stati 5,4 matrimoni ogni 1.000 persone, rispetto ai 6 negli Stati Uniti.

Altrove, ma sempre nello Jiangxi, i governi locali stanno organizzando eventi live per far socializzare tra loro le persone: per esempio nella città di Gao'an, circa 100 giovani single hanno partecipato a un evento nel parco Ruizhou Fuya dove hanno potuto vestirsi con abiti tradizionali, giocare e “avvicinarsi” l'uno all'altro mentre sentivano “la profondità della cultura cinese”.

Uno dei pilastri principali del progetto pilota di Jiangxi è una campagna contro i cosiddetti “prezzi per la sposa”, per altro ormai diventati altissimi. Negli ultimi anni il governo infatti ha scoraggiato la pratica tradizionale che vede gli uomini cinesi offrire denaro alla famiglia della sposa prima del matrimonio: il codice civile del Paese vieta “l'esazione di denaro o doni in relazione al matrimonio”, ma nella pratica la tradizione rimane comune, soprattutto nelle zone rurali. Nel 2022 Jiangxi era in cima a una classifica nazionale non ufficiale dei prezzi delle spose, con una media di 380.000 Yuan.

Eppure, le reazioni online al servizio di matchmaking sponsorizzato dallo Stato cinese sono state contrastanti. 
Molti commentatori lo hanno collegato agli sforzi del Governo per aumentare il tasso di natalità, in rapida diminuzione in Cina.
Ci si aspetta che i cinesi “si riproducano come maiali”, ha addirittura scritto un utente.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.