TUTTO NEWS
Cuori infranti? La soluzione arriva dalla Nuova Zelanda
4 milioni di dollari: è questa la cifra che il governo neozelandese ha stanziato la campagna Love Better, dedicata ai cuori infranti degli adolescenti.
Il governo neozelandese pensa che sia giunto il momento di “aggiustare” i cuori infranti degli adolescenti aiutandoli in quello che è il durissimo periodo del break up. E, per farlo, ha investito un sacco di soldi. La campagna Love Better, infatti, riceverà 4 milioni di dollari in tre anni dal Ministero dello sviluppo sociale per aiutare gli adolescenti a riprendersi dalle rotture e ridurre al minimo i danni nelle loro relazioni.
La campagna è stata pensata per i giovani della Nuova Zelanda e per quello che il governo neozelandese afferma di aver identificato come uno dei loro problemi principali. "Oltre 1.200 giovani ci hanno detto di aver bisogno di sostegno per affrontare le prime esperienze di amore e dolore, e le rotture sono state identificate come una sfida comune", ha dichiarato in una dichiarazione il ministro associato per lo sviluppo sociale e l'occupazione Priyanca Radhakrishnan.
Parte della campagna, che utilizza lo slogan "riprenditi i tuoi sentimenti", include una linea di assistenza telefonica, via SMS o e-mail dedicata per i giovani che stanno attraversando una rottura, gestita da Youthline, un'organizzazione dedicata a sostenere le persone dai 12 ai 24 anni. E proprio Youthline sta ricevendo una parte dei 4 milioni di dollari per supportare questa espansione del suo servizio di assistenza telefonica esistente.
"Questo è un modo autentico per ispirare gli altri a costruire la propria forza, la propria autostima e la propria resilienza", ha affermato Radhakrishnan nella sua dichiarazione pubblica, sottolineando l'approccio della campagna Love Better che sfrutta i social media e la creazione di una comunità per affrontare l'impatto delle rotture in una modalità “corale” che non è mai stata provata prima.
"Sappiamo che possono esserci impatti molto negativi da rotture fatte male, sia a livello personale che comunitario", ha detto l'amministratore delegato di Youthline Shae Ronald, aggiungendo che i problemi di relazione sono stati uno dei motivi principali per cui i giovani generalmente hanno contattato la linea di assistenza.