tutto news
Altezza e ricchezza: un connubio possibile? Ce lo dice la Scienza
Altezza mezza bellezza? Ormai non più: il detto andrebbe cambiato in altezza mezza ricchezza. A spiegarci perché, i ricercatori cinesi
Un detto recita “Altezza mezza bellezza”, ma oggi, alla luce delle recenti ricerche, sarebbe forse più giusto dire “altezza mezza ricchezza”. A dircelo è nuova ricerca pubblicata sulla rivista PLoS ONE: un team di scienziati guidato da Jun Wang della Renmin University of China a Pechino ha infatti esaminato i dati di oltre 3.500 adulti cinesi per verificare se l'altezza sia positivamente associata alla ricchezza, ossia al reddito annuo e, in tal caso, se la colpa sia della genetica. Ed è interessante notare che il team abbia trovato prove a sostegno della prima affermazione, ma non della seconda.
"Le disparità di reddito associate al proprio aspetto fisico - come altezza, statura, indice di massa corporea e aspetto del viso - hanno motivato un ampio corpus di studi che cercano di identificare i meccanismi causali sottostanti", affermano i ricercatori. "Questo documento riprende questo programma e utilizza dati molto recenti provenienti dalla Cina per dimostrare che [...] l'altezza corporea è, in effetti, associata a un reddito salariale più elevato".
Nello specifico, i ricercatori stimano che ogni centimetro in più di altezza sia associato a un aumento dell'1,30% del reddito annuo. In altre parole, una persona che è alta 1.67 metri e guadagna più di 45.000 Euro all'anno si aspetterebbe di guadagnare circa 1.800 Euro in più se fosse alta 1.70 metri e 3.650 Euro in più se fosse alta 1.72 metri È importante sottolineare che questa stima presuppone che altri fattori associati al potenziale di guadagno, ad esempio sesso, età, anni di scuola e luogo, siano considerati uguali.
Ma a questo punto la ricerca diventa ancora più interessante. I ricercatori hanno utilizzato i test genetici per esaminare se l'effetto dell'altezza sul reddito potesse essere spiegato dai propri geni, o se altri fattori come le percezioni sociali (dominanza percepita, fiducia, ecc.) e le influenze ambientali (nutrizione precoce, alimentazione, ecc.) siano responsabili della produzione dell'effetto. E hanno scoperto che i marcatori genetici associati all'aumento dell'altezza sono in effetti associati anche ad altri vantaggi, tra cui una maggiore capacità cognitiva e un minor rischio di depressione.