Tutto News
C’è qualcosa che labbra e ano hanno in comune: ecco cos’è
Non si penserebbe mai che labbra e ano possano essere simili, eppure è così. Hanno infatti la stessa tipologia di tessuto ed il motivo è da far risalire allo sviluppo del feto
Labbra e ano sembrano così distanti tra di loro, sia perché sono da una parte all’altra del corpo che per altri “motivi”. Difficilmente potremmo paragonare delle belle labbra ad una parte di noi così poco “carina”. Sono due cose che raramente potremmo pensare che abbiano qualcosa in comune, eppure sono più simili di quanto si potrebbe ipotizzare.
La notizia potrà sconvolgervi, ma sappiate che sono fatti dello stesso tipo di “pelle”, sia internamente che esternamente. L’interno della nostra bocca, infatti, è costituito da epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato. Il retto, ovvero la parte terminale dell’intestino crasso, è rivestito della stessa tipologia di tessuto.
Le labbra, invece, sono costituite sì da epitelio squamoso, ma cheratinizzato. E indovinate qual è il tessuto che riveste l’ano? Esattamente lo stesso, proprio come se fosse una sorta di “gemello” ma sito nella parte inferiore del corpo. Si tratta di una pura coincidenza? Ovviamente trattandosi del nostro corpo non è così, perché tutto ha una spiegazione.
Questa somiglianza tra le labbra e l'ano è dovuta al momento in cui l'embrione inizia a progredire nello sviluppo, in particolare durante la fase di formazione delle funzioni digestive. Dopo che lo zigote ha completato il primo passaggio di replicazione, che si traduce in un insieme di cellule, avviene la fase successiva. L'area che presto diventerà l'ano si piega su se stessa; per meglio dire, si invagina. Ciò significa che si estende oltre l'attuale spazio, creando un ingresso in aggiunta a quello esistente. È proprio quello che formerà l'apertura orale del bambino non ancora nato. Alla fine verrà creato un collegamento tra la bocca e l'ano, unificando così i due punti di uscita per formare il nostro tratto gastrointestinale che si estende dallo stomaco all'intestino.