TUTTO NEWS
Mipig Café: i bar giapponesi dove si possono coccolare i maialini
Tutti pazzi per i Mipig Café, i bar dove prendere tè e caffè in compagnia di maialini dolcissimi
Il Mipig Café è una delle ultime mode che ha preso piede in Giappone. A Tokyo e in altre prefetture nipponiche, infatti, turisti e abitanti possono andare al bar a prendere un tè, sorseggiare un cappuccino e quanto altro, ma con una particolarità: accarezzando dei dolcissimi maialini. In questo scenario in pieno stile allegra fattoria, questi locali sono pieni zeppi di maiali, dai cuccioli agli esemplari più adulti. Ci sono i classici rosa confetto, ma anche qualcuno grigio e con chiazze più scure. Hanno cucce e giochi e tutto quello che devono fare è scorrazzare liberamente “intrattenendo” i visitatori.
Che ne dite dell’idea? A quanto pare nel Paese del Sol Levante piace e anche parecchio. Il Mipig Café è talmente gettonato da essere necessario prenotare con largo anticipo. Tempo consigliato di permanenza: almeno un’ora per vivere a pieno questa esperienza innovativa circondati da maialini. E per chi volesse un po' di privacy, è possibile anche riservare una stanza tutta per sé per avere gli animaletti in “esclusiva” e non in condivisione con gli altri.
L’idea tanto bizzarra quanto originale è del signor Minagawa che ha sempre desiderato avere un maialino in miniatura come animale domestico. L’uomo vuole anche mostrare a tutti quanto questi animali possano essere intelligenti e affettuosi e così, eureka! Da qui è nato un vero e proprio impero, con tanto di shop con dolcetti a forma di maialini e tazze e tazzine ad hoc.
E quando diventeranno eccessivamente grandi o non più proprio bellissimi da vedere? A quel punto, secondo quanto sostenuto dal Mipig Café, si potrà dare loro una seconda vita. I clienti possono infatti adottarli. Va da sé che l’idea non è piaciuta a tutti, con gli animalisti che sono insorti riguardo la possibilità di far diventare dei maialini una sorta di attrazione turistica, con tutto ciò che ne consegue. Rimane comunque il fatto che il locale è diventato un vero e proprio fenomeno del web, con foto e video che si susseguono ovunque sui social.