Loading

TUTTO NEWS

Sai che non usiamo mai le narici insieme, ma solo una per volta?

Redazione 105

Potresti aver pensato che le narici si “tappano” solamente quando hai raffreddore, ma in realtà non è così

Che fastidio quando si ha il raffreddore e si ha una narice chiusa. Si fa molta fatica a respirare, in una sensazione estremamente spiacevole. Ebbene, sappi che in realtà questo accade sempre. Anche se le narici sono due, infatti, ne usiamo solo una per volta. Sicuramente la cosa ti avrà scioccato e a ragione. Eppure un motivo c’è e oggi te lo spiegheremo. Il perché è molto semplice: in questo modo vengono preservati i tessuti delle cavità nasali e si va a migliorare l’olfatto.

Seppure noi non ce ne accorgiamo, anche quando ci sembra di avere il naso libero, le narici non sono mai ugualmente libere ma si danno il cambio. E così respiriamo sempre meglio da una delle due. Ma ogni quando “cambiamo lato”? L’alternanza tra una e l'altra radice avviene ogni circa tre ore. Notarlo è quasi impossibile. È più probabile, come detto, quando abbiamo problemi di respirazione come il raffreddore, la sinusite o altri disturbi simili, o se siamo sdraiati.  

Già che ci siamo, non ti interessa sapere anche come funziona il naso in generale? Il ciclo nasale è un processo automatico regolato dal sistema nervoso autonomo. I turbinati (ovvero le strutture interne alle cavità nasali che hanno la funzione di umidificare, filtrare e scaldare l’aria) si gonfiano – perdonateci l’immagine – di sangue “tappando” la narice che è stata messa a riposo. 

Questa funzione è importantissima perché se ciò non succedesse non sentiremmo altrettanto bene gli odori. Alcune molecole volatili, infatti, vengono percepite meglio con un flusso d’aria rapido altre, invece, con un flusso d’aria lento. Solo grazie al ciclo nasale possiamo sentirle entrambe. Nello specifico le prime con la narice che in quel momento è “attiva”, mentre le altre con quella “congestionata”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.