Loading

TUTTO NEWS

Matrimoni: 10 cose che gli invitati non dovrebbero mai fare

Redazione 105

Siamo in periodo di matrimoni: ecco cosa fare (e cosa non fare) in queste occasioni

Ci siamo: con l’arrivo del caldo e delle belle giornate la stagione dei matrimoni è ufficialmente aperta. Se vi è appena arrivato un invito, probabilmente state già pianificando cosa indossare, controllando la lista nozze per trovare il regalo giusto e soprattutto siete già in ansia su come comportarvi per non fare brutte figure. A svelare cosa fare e soprattutto cosa non fare ci ha pensato Diane Gottsman, esperta di galateo.

In primis non si deve aspettare l’ultimo minuto per rispondere all’invito, ma bisogna rispondere tempestivamente. Altrimenti: “Sembra che stiate valutando le vostre opzioni. State aspettando di vedere se c’è un’offerta migliore. Questo non fa altro che aumentare il lavoro e lo stress degli sposi”. Attenzione anche a non chiedere di portare con voi il famoso “più uno” se non è stato chiaramente indicato sull’invito. “Un ospite non dovrebbe mai chiedere di portare altre persone. Questo mette in difficoltà la coppia, che si trova a fare il conto per gli affitti, il catering e la sala”. E, va da sé, non presentatevi con ospiti extra il giorno stesso, soprattutto se non hanno alcun legame con gli sposi.

Arriviamo ad uno dei temi più dibattuti: il look. Non vestitevi in modo inappropriato. Avete intenzione di indossare quel bel vestito bianco che avete appena comprato? Conservatelo per un’altra occasione, perché non indossare qualcosa di bianco al matrimonio è la regola numero uno. Inoltre, assicuratevi che il vostro abbigliamento sia in linea con il codice di abbigliamento suggerito. È anche importante vestirsi bene e non arrivare in jeans, a meno che non sia stato dichiarato che l’occasione è informale. 

Un’altra norma fondamentale – da applicare per qualsiasi evento – è non arrivare in ritardo. Mettete sempre in conto un po’ di tempo cuscinetto per rimediare a qualsiasi imprevisto fuori dal vostro controllo. Nel caso sfortunato in cui siate in ritardo, è importante non disturbare la cerimonia al vostro arrivo. “Anche se volete sedervi vicino per vedere tutto, aspetterete sul retro, Non cercherete di spostarvi in alto anche se tutta la vostra famiglia è lassù”.

Guai anche a bere troppo. “Siete lì per godervi i festeggiamenti e non volete essere quelli che rovinano il matrimonio”. Inoltre: “Solo perché è un open bar non significa che sia un buffet a volontà”. Altra regola è fare in modo che il giorno del matrimonio non sia incentrato su di voi. Un esempio? Potrebbe essere una tentazione enorme fare una proposta di matrimonio alla vostra dolce metà, visto il clima all’insegna dell’amore. Non fatelo, niente grandi annunci al matrimonio di qualcun altro. Stessa cosa riguarda per dissapori, discussioni personali e familiari, rancori: lasciate tutto a casa e ripensateci il giorno successivo.

Passando al “momento social”, è consuetudine vedere braccia in aria e telefoni che registrano ogni momento: la sposa che percorre la navata, il primo ballo, il taglio della torta. Se è giusto scattare foto o fare video a un matrimonio, non lo è invece diffonderle sui social media senza il permesso degli sposi. “Non è il caso di postare nessuna foto prima che lo facciano. È un po’ come vedere la sposa con l’abito per la prima volta”.

Ricordate poi di non uscire dal copione. Ogni matrimonio è unico, il che rende ancora più importante rispettare il protocollo di quello a cui state partecipando. Qualsiasi richiesta sia stata fatta dagli sposi deve essere seguita (nei limiti del ragionevole, ovviamente). Vanno rispettati tutti i desideri, come lasciare a casa i bambini piccoli, sedersi al tavolo assegnato o saltare la cerimonia e presentarsi solo al ricevimento. 

Stesso discorso vale per i regali: mai ignorare le richieste su questo tempo. L’invito richiede chiaramente di non fare regali? Se sì, non portate alcun regalo. “Se vi presentate con un regalo e tutti gli altri non hanno un regalo, o se più persone si presentano con un regalo, questo mette a disagio le persone che hanno seguito la richiesta”. 

Viceversa, se i regali sono graditi, fate attenzione a ciò che portate al matrimonio. “Se avete intenzione di regalare qualcosa di grande, è sempre meglio inviarlo in anticipo. In questo modo non dovranno portarlo a casa”. L’idea di fare un regalo equivalente al costo del pasto appartiene al passato. “È una cosa superata, antiquata e non si applica perché come facciamo a sapere quanto costa quel piatto? Non sappiamo se si tratta di una grigliata o di un pasto di sei portate. Il regalo dovrebbe riflettere il rapporto che avete con l’altra persona”.

Infine, un’ultima regola, per chi invitato non è: non serbare rancore. Può essere difficile da mandar giù, ma non va mai bene affrontare gli sposi per la loro decisione. “Comprendete che probabilmente c’erano delle limitazioni”. Tirare fuori l’argomento mette sotto pressione gli sposi affinché trovino una scusa per il motivo per cui non siete stati inclusi. Piuttosto, meglio dire: “Non vedo l’ora di sapere tutto sul vostro matrimonio. Fissiamo un appuntamento così posso vedere alcune di queste foto”. Tutto chiaro?

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.