Loading

TUTTO NEWS

Esiste del gene “dormiglione”? Ecco cosa ha dimostrato la Scienza

Redazione 105

Se senti il bisogno di fare spesso un sonnellino, probabilmente è perché dentro di te potrebbe esserci il gene del “dormiglione”

Vi capita spesso di sentire che non avete dormito abbastanza? A quanto pare potreste avere il cosiddetto gene “dormiglione”. Ebbene sì, grazie ad una nuova ricerca che è stata condotta dal Massachusetts General Hospital (MGM), si è potuto scoprire che alcuni di noi hanno biologicamente bisogno di dormire più ore rispetto alla media.

I ricercatori hanno analizzato i dati genetici di un campione di 2633 persone, alla quale era stato chiesto quanto frequentemente si appisolassero durante il giorno e dove loro potevano rispondere scegliendo tra: mai/raramente, a volte o spesso. I risultati ottenuti hanno rivelato la presenza in 123 regioni del genoma umano associato al sonno, la maggior parte delle quali sono state rinvenute nei tratti genetici delle persone più “dormiglione”, che hanno risposto “spesso”.

Grazie ad un ulteriore approfondimento della ricerca, gli studiosi sono stati in grado di individuare 3 possibili meccanismi che portano le persone a sentire la necessità di fare un “pisolino”.

I primi due sono denominati “sonno interrotto” e “risveglio mattutino precoce”. Nel primo caso abbiamo quella categoria di persone che sente il bisogno di fare un sonnellino poiché non ha dormito abbastanza durante la notte, nel secondo le persone che si sono alzate troppo presto.

Ma nell’ultimo caso, che è stato denominato “propensione al sonno”, appartengono tutte quelle persone che hanno solo bisogno di dormire un po' di più rispetto alla media, per stare bene con sé stessi. Gli esperti sono stati in grado di collegare alcuni dei tratti genetici associati al sonno ad altri problemi di salute, come ad esempio la pressione sanguigna alta.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.