Loading

TUTTO NEWS

Il pilates a muro: in cosa consiste questa variante del pilates?

Redazione 105

Un’alternativa al classico pilates da sperimentare: di cosa si tratta

Avete mai provato il pilates a muro? Se la risposta è no, dovreste iniziare. Si tratta di una forma evoluta del tradizionale pilates che sfrutta una parete come supporto aggiuntivo per eseguire esercizi con maggiore resistenza e coinvolgimento del peso corporeo. Questo metodo mira a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e l’allineamento del corpo mediante movimenti fluidi e controllati. 

Il pilates a muro, essenzialmente, combina i principi del tradizionale pilates con l’uso di una parete come punto di appoggio. Questa variante offre numerosi vantaggi, poiché sfrutta la resistenza e la stabilità fornita dalla parete, consentendo di eseguire gli esercizi con maggiore precisione e controllo. 

Tra i benefici fisici, vi è il miglioramento della forza muscolare coinvolgendo i principali gruppi muscolari, come addominali, muscoli della schiena, gambe e braccia, grazie alla resistenza della sbarra. La pratica costante favorisce anche l’aumento della flessibilità, poiché i movimenti controllati e l’allungamento dei muscoli promuovono la mobilità articolare e riducono le tensioni muscolari. Inoltre il pilates a muro mette particolare enfasi sull’allineamento del corpo e sull’attivazione dei muscoli del “core”, migliorando la postura e riducendo i problemi legati alla postura scorretta.

Dal punto di vista mentale, il pilates a muro richiede una concentrazione intensa durante gli esercizi, migliorando la capacità di focalizzarsi e rimanere presenti nel momento presente durante l’allenamento. Questo contribuisce a una maggiore consapevolezza del corpo e alla connessione mente-corpo.

A differenza di quello tradizionale, eseguito principalmente a terra su un tappetino, il pilates a muro coinvolge attrezzature specifiche che permettono una maggiore varietà di movimenti e una sfida aggiuntiva per i muscoli. La più comune è una sbarra verticale solidamente ancorata al muro, posta a un’altezza leggermente superiore all’altezza del praticante. Questa sbarra funge da punto di appoggio per eseguire una serie di esercizi, come il classico “Roll Up” e i “Leg Circles”. Altre attrezzature possono includere fasce elastiche o cinghie di resistenza che si agganciano alla sbarra, offrendo ulteriore sfida e varietà nei movimenti. Inoltre è essenziale un tappetino per eseguire gli esercizi a terra e garantire comfort e ammortizzazione durante l’allenamento.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.