TUTTO NEWS

Equilibrio emotivo e luce solare: il rapporto spiegato dagli esperti

L'influenza del Sole sulla felicità: psicologia e serotonina al centro della questione per il benessere emotivo

Equilibrio emotivo e luce solare: il rapporto spiegato dagli esperti

Credits: Getty Images

14 Agosto 2023

Redazione 105

L'antica connessione tra il sole e la felicità umana ha trovato conferma nei meandri della psicologia moderna. È un fatto innegabile che il sole abbia un impatto profondo sul nostro benessere emotivo. L'esposizione alla luce solare non solo illumina il nostro ambiente, ma agisce direttamente sul nostro cervello, influenzando la produzione di serotonina, comunemente definita "ormone della felicità".

La serotonina è un potente neurotrasmettitore che regola una serie di funzioni cruciali nel nostro organismo, tra cui l'umore e la qualità del sonno. La sua presenza in quantità adeguate è fondamentale per mantenere un equilibrio emotivo sano. Quando i livelli di serotonina aumentano, si verifica un innalzamento dell'umore e una sensazione di felicità, aumentando la vitalità e l'energia.

Al contrario, l'oscurità stimola la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Questo è il motivo per cui siamo più inclini a rilassarci e dormire bene quando la luce naturale scarseggia. La melatonina induce il sonno e contribuisce al riposo notturno, ma una sua eccessiva produzione durante il giorno può causare sonnolenza e disagio.

Il rapporto tra l'esposizione al sole e il nostro stato d'animo è particolarmente evidente nella condizione nota come disturbo affettivo stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder). Questo disturbo si manifesta tipicamente durante i mesi invernali, quando la luce solare è limitata. Le persone affette da SAD possono sperimentare sintomi come tristezza, mancanza di energia e problemi nel ciclo sonno-veglia.

Il trattamento per il disturbo affettivo stagionale spesso coinvolge la terapia della luce, che consiste nell'esposizione a luci artificiali brillanti. Queste luci mimano la luce solare naturale e incoraggiano la produzione di serotonina, aiutando a migliorare l'umore e ridurre i sintomi depressivi.

È interessante notare come le popolazioni che vivono in regioni con poca luce solare abbiano maggiori probabilità di sviluppare disturbi legati alla carenza di luce. Ad esempio, nei Paesi più settentrionali, dove i giorni invernali sono caratterizzati da brevi periodi di luce solare, il disturbo affettivo stagionale è più comune.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su