Loading

TUTTO NEWS

Urlare ai bambini: ricerca rivela quanto è dannoso per la loro salute

Redazione 105

Un sondaggio ha rivelato che il 41% ha sperimentato frequentemente l’uso di parole offensive e sconvolgenti da parte degli adulti

Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Child Abuse & Neglect, le urla, la denigrazione e le minacce verbali rivolte ai bambini possono causare danni significativi al loro sviluppo, equiparabili a sottotipi di maltrattamenti come l'abuso fisico o sessuale. 

Gli esperti hanno evidenziato che i genitori che urlano ai propri figli o li insultano con epiteti come "stupidi" e "pigri" potrebbero esporli a rischi quali l'autolesionismo, l'uso di droghe e anche l'incarcerazione. Inoltre, è stato sottolineato che questo tipo di comportamento dovrebbe essere riconosciuto come una forma di abuso.

La professoressa Shanta R Dube, un’esperta americana nel campo degli abusi sui minori e coautrice dello studio, ha evidenziato che gli adulti spesso non sono consapevoli dell’effetto negativo che il loro tono di voce e le parole critiche possono avere sui bambini.

Un sondaggio condotto su 1.000 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha rivelato che il 41% di loro ha sperimentato frequentemente l’uso di parole offensive e sconvolgenti da parte degli adulti, principalmente genitori, tutori, insegnanti e genitori degli amici. La metà degli intervistati ha dichiarato di aver vissuto questa forma di comportamento settimanalmente, mentre uno su 10 ne ha riferito un’esperienza quotidiana.

Il professor Peter Fonagy, coautore dello studio e capo della divisione di psicologia e scienze del linguaggio presso The University College di Londra (UCL), oltre ad essere amministratore delegato del centro Anna Freud, ha sottolineato l'importanza di prendere sul serio l'impatto psicologico che le urla e le denigrazioni possono avere sui bambini. 

Fonagy ha evidenziato che questa forma di abuso deve essere affrontata in modo più adeguato nella società, al fine di proteggere i bambini dagli effetti negativi di questo comportamento: “Sappiamo letteralmente da centinaia di studi che l’esposizione all’abuso verbale colpisce profondamente i bambini ed è associato ad un persistente disagio psicologico, complesse difficoltà emotive e relazionali, disturbi fisici e mentali, maggiore probabilità di ricreare situazioni di abuso nelle loro vite, ad esempio trovare un partner che abusa di loro, così come ritrovarsi a ripetere l’abuso con altri”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.