105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
19 Ottobre 2023
Redazione 105
Un sondaggio condotto su 2.000 adulti ha rivelato che in media tiriamo fuori il telefono per scattare una foto sei volte al giorno, le nostre gallerie fotografiche sono piene di foto di gruppo con amici (66%) e familiari (69%), comprese immagini di amici (63%) e familiari (58%) in cui non sono presenti, da non dimenticare i selfie (58%), le foto di animali domestici (52%) e i paesaggi (43%), che sono anche loro tra gli scatti più comuni.
Gli intervistati scattano foto in occasione di eventi come lauree (45%), matrimoni (44%), vacanze (40%) ed eventi sportivi (37%), ed in queste occasioni, una persona scatta in media, circa 23 foto per evento dopo gli intervistati affermano che riguardano le foto poco più di una volta al mese o 13 volte all'anno.
Hanno inoltre ammesso di passare quasi il 40% dell'evento al telefono a scattare foto, poiché il 45% ritiene che scattare foto sia utile per ricordare l'evento nei dettagli.
I risultati ottenuti, dal sondaggio condotto da OnePoll per conto di Mixbook, un marchio di libri fotografici, rivelano anche che la persona media ha quasi 3.000 foto (2.795) nel proprio rullino fotografico, e più di un terzo (34%) vorrebbe stamparne alcune.
Sebbene il 70% degli intervistati abbia dichiarato l'intenzione di stampare le foto che scatta, solo il 19% lo fa "spesso", mentre il 22% lo fa "raramente", infatti i numeri rivelano come la maggior parte degli intervistati conservi le foto per sé (61%), le guarda per rivivere i ricordi (55%) o le pubblica sui social media (53%).
Tuttavia, la foto preferita degli intervistati nel rullino fotografico sembra essere più personale di un selfie degno di Instagram, come ad esempio una foto con i pronipoti, una foto del gatto deceduto, una foto della madre o una foto del gatto e del cane che giocano insieme.
Quando si chiede agli intervistati come siano cambiate le abitudini di scattare foto negli ultimi cinque anni, il 31% ha dichiarato di scattare più foto e il 26% di farne meno.
Inoltre, tra coloro che scattano più foto, il motivo più comune è il desiderio di condividerle con amici e familiari (75%), guardarle in un secondo momento (68%), memorizzare il proprio aspetto attuale (62%) e ricordare tutto (56%); mentre, chi scatta meno foto dà la colpa alla mancanza di spazio sul telefono o sulla fotocamera (59%), all'incertezza su cosa fare con le foto scattate (57%) e al fatto di avere meno cose da fotografare (53%).