TUTTO NEWS
5 abitudini che uccidono la vita sessuale: come ravvivarla in 4 mosse
Ci sono diversi fattori che contribuiscono alla disfunzione erettile e alcuni di questi possono essere esacerbati da abitudini poco salutari, scopriamo quali
Il professor Geoff Hackett, consulente medico per la società di telemedicina maschile Hims, ha identificato cinque scelte di stile di vita che possono causare la disfunzione erettile (DE), durante un’intervista all'Huffington Post.
La disfunzione erettile, ovvero l'incapacità di sviluppare o mantenere un'erezione, colpisce il 40% degli uomini sotto i 40 anni e il 70% degli uomini sopra i 70 anni, come afferma la Cleveland Clinic. Inoltre, si aggiunge un circa 50% che sperimenta qualche forma di disfunzione erettile.
Ci sono diversi fattori che contribuiscono alla disfunzione erettile, tra cui la salute e l'invecchiamento, e alcuni di questi fattori possono essere esacerbati da abitudini poco salutari come ad esempio, come avere una dieta ricca di grassi che può causare aterosclerosi nelle arterie del cuore, il che può portare a un infarto o ictus, e la disfunzione erettile può essere uno dei primi segni della condizione.
“La disfunzione erettile può essere un importante segnale di allarme precoce che le arterie più piccole del pene sono colpite e che le arterie più grandi saranno colpite a meno che non vengano affrontati problemi medici. In un ampio studio condotto in Italia, 2 anni di dieta intensa e di intervento sullo stile di vita hanno prodotto solo una moderata riduzione della disfunzione erettile”, afferma Hackett.
Un altro esempio è quello di avere una dieta ricca di dolci che automaticamente fa salire la glicemia, il che comporta che il pancreas per riportarla giù debba produrre l’insulina.
Viene, inoltre, spiegato come la disfunzione erettile, possa essere uno dei sintomi del diabete: “Più zucchero mangi, più frequentemente si verifica questo ciclo e più è probabile che influisca sulla tua salute sessuale”, spiega l’esperto.
Anche se sostanze come alcol e droghe possono ridurre l'inibizione, è importante tenere presente che possono anche aumentare la pressione sanguigna e il colesterolo, oltre a ridurre il testosterone - tutti fattori che possono influire negativamente sulle prestazioni sessuali. “Questo porta a disfunzione erettile, basso desiderio sessuale e orgasmo ritardato o assente”, rivela Hackett.
Un’altra cattiva abitudine potrebbe essere il fumo: “I piccoli vasi sanguigni del pene sono particolarmente vulnerabili e i fumatori hanno un rischio da 1,5 a due volte maggiore di disfunzione erettile”, dichiara lo specialista.
Dopo il fumo, si incontra lo stress che come spiega Hackett: “Un aumento dei livelli di adrenalina che causa difficoltà nel mantenere l'erezione e influisce anche sulla produzione di ormoni sessuali, in particolare il testosterone, che può ridurre la libido”.
A concludere, Hackett suggerisce che per migliorare la vita sessuale, bisogna seguire alcune linee guida come, mangiare cibo sano, praticare esercizi di respirazione, incorporare la meditazione o sottoporsi a terapia sessuale potrebbe essere utile.