TUTTO NEWS
5 esercizi di respirazione per il benessere del nostro corpo
Rajan Gualtieri, esperto di mindfulness e meditazione e Irene Traina, insegnante della sezione di yoga, hanno spiegato nel dettaglio come usare il diaframma per controllare il proprio respiro
Respirare comporta l’utilizzo di molti muscoli e, nonostante sia un atto naturale, comporta il dispendio di molta energia. Non a caso, a volte si avverte la sensazione di avere il “fiato corto” o di essere molto affaticati. Esistono diversi metodi per rendere la respirazione più consapevole: basta pensare che discipline come lo yoga si basano proprio su questo. Gli esperti hanno individuato cinque tecniche per migliorare la respirazione e avere impatti positivi sul proprio corpo.
Per imparare a respirare bene e sprecare meno energia possibile è consigliato allenarsi, attuando alcuni metodi infallibili. Rajan Gualtieri, esperto di mindfulness e meditazione, ha spiegato nel dettaglio al magazine GQ come usare il proprio diaframma correttamente. “Per essere pratici, superiamo il concetto di multitasking e torniamo a fare una cosa alla volta concentrati - continua Rajan Gualtieri -. Questo ci permette di consumare meno energie, di fare le cose nel minor tempo possibile e con un risultato decisamente migliore”.
Un metodo per respirare consapevolmente è appoggiare una mano sinistra sul petto e la destra sulla pancia: in questo modo è possibile ascoltare accuratamente il proprio respiro e quindi imparare a controllarlo. Meglio attuare questa pratica da sdraiati, per percepire ancora meglio i movimenti del proprio diaframma, che svolge anche un’azione massaggiante degli organi interni.
Per combattere l’insonnia, invece, esiste il metodo 4-7-8: da sdraiati si deve inspirare velocemente in quattro tempi, che non corrispondono a quattro secondi. Poi, è necessario trattenere il fiato per sette secondi ed espirare tramite la bocca in otto tempi. Il trucco per prendere sonno è tenere la propria mente impegnata nel conteggio, così che non venga affollata da pensieri inutili.
Esiste poi l’esercizio della mano, per non perdere il controllo delle proprie emozioni: si mette la mano sinistra davanti ai propri occhi e, con l’indice della mano destra partendo dal polso, inspirare fino ad arrivare al pollice. Poi, è consigliato entrare in apnea per qualche secondo e successivamente espirare scendendo verso l'interno del pollice. Questo può essere un esercizio utile per non farsi travolgere dall’ansia e distrarsi per qualche secondo.
La respirazione a narice alternata, invece, consiste nel chiudere una delle due narici e inspirare con quella opposta, per poi espirare dall’altra: il segreto è mantenere un ritmo costante per avere sotto controllo l’aria in entrata e in uscita. É possibile, inoltre, respirare con tutto il corpo: per farlo è meglio stare in una posizione eretta con le gambe leggermente piegate, inspirare facendo entrare l’aria nella pancia e allungandosi con le braccia verso l’alto. Poi, bisogna buttare fuori l’aria tutto d’un colpo e riportare le braccia nella loro posizione naturale. L’ultimo metodo consigliato è affidarsi allo yoga, a questo proposito ha parlato Irene Traina, insegnante della sezione di yoga al tramonto della Wiji Surf Fest. “Lo yoga è una pratica che unisce movimento e respirazione che ne diventa la base. Quando questi due mondi si uniscono e si associano, permettono al nostro corpo e al nostro cervello di rimanere nel momento presente entrando così in quello che si definisce flow, flusso. Proprio questo flow è quello che porta poi al benessere”.