TUTTO NEWS
Spende 8 euro a persona per il pranzo di Natale: "Vi spiego come"
“Comprate verdure di brutto aspetto ma buone, facendo la spesa stagionale e pianificando i pasti”
Il pranzo di Natale è una abitudine intoccabile, soprattutto per gli italiani. Si passano giorni ad organizzarlo e solitamente si spendono molti soldi per la spesa. Tuttavia, una signora britannica di nome Gemma Loveden ha trovato una soluzione innovativa. In una lunga intervista al Mirror, ha raccontato quali sono i suoi segreti per spendere solo 8 euro per il pranzo di Natale.
Per poter spendere una cifra così esigua, Gemma Loveden ha comprato un cesto con carne di tacchino e di manzo in offerta da un rivenditore online. In questo modo, ha potuto offrire ai figli e a suo marito Guy un pranzo di Natale con i fiocchi, spendendo solo 8 euro. Le motivazioni alla base di questa scelta sono da ricondurre al carovita, che pesa sulle tasche delle famiglie. “Mangiare insieme a Natale è importante per me e tutta la mia famiglia – ha spiegato Gemma -. Mi è sempre piaciuto cucinare per la mia famiglia ma il costo della vita ha reso difficile avere tanto cibo in tavola rispetto allo scorso anno. Siamo una grande famiglia e spesso è difficile cucinare pasti sani e deliziosi per tutti però ho sempre cercato di impegnarmi per goderci insieme i festeggiamenti”.
Nonostante abbia speso solo 8 euro, la donna è stata in grado di preparare un buonissimo pranzo di Natale: “Ci è piaciuto moltissimo usare il cesto per risparmiare sulle carni, dato che i prezzi nei supermercati sono alti, soprattutto nel periodo natalizio. Un trucco che adoro è quello di togliere la carne della salsiccia dalla pelle, metterla in una padella e schiacciarla per ottenere una sana porzione di carne macinata. Bisogna poi aggiungere alcune salse e verdure nella padella, quindi far bollire un po’ di pasta sul fuoco e condirla così”.
Gemma ha poi fornito ai suoi seguaci consigli utili per risparmiare sul cibo. “Comprate verdure di brutto aspetto ma buone, facendo la spesa stagionale e pianificando i pasti”, spiega. “Bisogna pensare che non c’è solo il giorno di Natale a cui pensare, c’è la vigilia di Natale, il Santo Stefano e i due giorni successivi. Bisogna comprare la carne prima e metterla nel congelatore. Lo stesso con le patatine, bisogna comprarle quando sono in offerta in modo che siano pronti per qualche spuntino festivo”.