TUTTO NEWS
Cos’è l’“ambivalenza in amore”? Ti amo, ma ti vorrei lasciare
Sentimenti contrastanti possono mettere a dura prova le relazioni: si tratta del fenomeno dell’ambivalenza in amore
L’ambivalenza, la lotta interna tra sentimenti opposti provati simultaneamente, è una realtà universale che può emergere in vari contesti, incluso quello romantico, portando a tensioni nella coppia. Andiamo dunque ad esplorare come questo fenomeno, pur normale, può influenzare la sfera amorosa, spesso generando ansia in relazione a cambiamenti significativi come la convivenza o l’arrivo di un bambino.
L’ambivalenza in amore è descritta come la coesistenza di emozioni contrastanti verso la stessa persona. Maria Zaccagnino, psicologa e psicoterapeuta, ha spiegato che questa dualità può manifestarsi nell’amare profondamente qualcuno mentre si prova contemporaneamente un risentimento nei suoi confronti. In alcuni casi estremi, questa ambivalenza si traduce in un’alternanza tra momenti di felicità e intimità a fasi di distacco e freddo all’interno della relazione.
L’ambivalenza affettiva in amore è spesso legata a esperienze di attaccamento, specialmente tra madre e bambino. Individui con questo atteggiamento possono temere il rifiuto o l’abbandono, manifestando una dipendenza emotiva e una scarsa fiducia in sé stessi e nell’altro. Questa dipendenza li porta a esprimere difficoltà nel comunicare apertamente i propri bisogni, centrando le dinamiche relazionali sulla paura della perdita.
Pur essendo un fenomeno comune, può generare ansia a causa della dissonanza emotiva provocata dalla coesistenza di sentimenti contrastanti. La paura del giudizio e delle conseguenze può portare a una sorta di paralisi emotiva, complicando il processo di accettazione di questi sentimenti duali. Ma come affrontarla? La terapia può giocare un ruolo cruciale nel comprendere e gestire l’ambivalenza affettiva. Attraverso l’analisi dei vissuti individuali e la ricerca di significati dietro questi comportamenti, si può ridurre l’intensità della paura legata al cambiamento.
La consapevole accettazione dell’ambivalenza diventa essenziale per facilitare la gestione di queste emozioni contrastanti. Comprendere e affrontare questi sentimenti duali può contribuire a consolidare la connessione e promuovere una relazione più sana e consapevole.