TUTTO NEWS
Friendship recession: perché le amicizie diminuiscono con l'età
Nonostante l'amicizia costituisca un elemento fondamentale nella vita di tutti noi, negli ultimi anni sempre più persone tendono a trascurarla: ecco le motivazioni
Tutti noi con il passare del tempo ci siamo lasciati alle spalle vecchie amicizie, che una volta occupavano un posto fondamentale nel nostro cuore e nella nostra vita. Più si cresce, più si restringe il ventaglio di amici su cui poter contare nei momenti di bisogno. È un fenomeno reale, che colpisce la maggior parte delle persone. I ricercatori lo hanno chiamato “friendship recession”, ossia recessione dell’amicizia.
Sono tante le cause che portano ad allontanarsi dalle persone: crescendo, infatti, introduciamo nuove abitudini nella nostra quotidianità che tolgono tempo a quelle vecchie. A volte diventa difficile persino liberarsi per una cena, magari perché si è travolti da numerosi impegni lavorativi. Inoltre, con l’impennata del costo della vita, c’è chi rinuncia a un pranzo fuori per risparmiare qualche euro a fine mese. Questo atteggiamento, tuttavia, non permette di coltivare rapporti duraturi.
I social sono un ottimo strumento per allargare le nostre conoscenze, ma spesso creano una barriera nei rapporti: molte persone si accontentano di chattare, senza mai incontrarsi di persona. Questo, in alcuni casi, crea legami superficiali. Alcuni ricercatori statunitensi hanno approfondito la questione per capire meglio i numeri della friendship recession: nel maggio del 2021, l’American Perspectives Survey ha riportato che il 15% degli uomini e il 10% delle donne hanno dichiarato di non avere amici “stretti”. Sono percentuali allarmanti se paragonate a quelle del 1990, dove erano rispettivamente pari al 3% e 2%. Insomma, più passano gli anni, più le amicizie strette diminuiscono.
Oggi potremmo dire che la maggior parte delle persone ha tanti conoscenti, ma pochi amici. Eppure, l’amicizia è un valore fondamentale che ci permette di superare anche gli ostacoli che sembrano insormontabili, ecco perché non bisognerebbe mai smettere di coltivarla. I consigli per contrastare questo fenomeno sono tanti: primo fra tutti, quello di non trascurare le persone che ci sono vicine. Meglio spendere qualche euro in più per bere un caffè in compagnia, piuttosto che ritrovarsi soli.