Tutto news
Imparare a delegare è la soluzione per vivere meglio: ecco perché
“Delegare significa lasciare andare la pretesa che qualcun altro gestisca le cose esattamente come faremmo noi e fidarsi”
Un consiglio per imparare a vivere meglio e con più leggerezza è quello di imparare a delegare: si tratta di una pratica difficile da applicare, perché non tutti riescono a fidarsi dell’altro e scaricare le proprie responsabilità. Tuttavia, delegare è fondamentale perché permette di risparmiare tempo prezioso e godersi un po’ di serenità.
Il desiderio di avere il controllo totale è uno dei motivi che impedisce a numerose persone di delegare i propri compiti. Chiedere aiuto non è una forma di debolezza: tutti abbiamo il diritto di vivere un momento complicato e di avere bisogno di supporto. Soprattutto per le donne, l'atto di chiedere assistenza non è percepito come un segno di maturità e consapevolezza. Questo blocco si applica a tutti i settori, dalla vita professionale a quella privata.
La dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, ha spiegato: “L’essere restii a delegare è connesso principalmente al bisogno di controllo. Ci si convince che nessuno potrà svolgere quel compito come faremmo noi. La realtà è che è proprio così: delegare significa lasciare andare la pretesa che qualcun altro gestisca le cose esattamente come faremmo noi e fidarsi del fatto che riuscirà a trovare il proprio modo di raggiungere l’obiettivo”.
Una ricerca ha dimostrato che le persone hanno timore persino a delegare la spesa. Tuttavia, è fondamentale accogliere questa pratica nella propria routine quotidiana soprattutto quando si tratta di lavoro, dove spesso si viene sopraffatti da impegni e scadenze: ecco perché esistono molti corsi di formazione per imparare ad assegnare i compiti ad altre persone. Il rischio è quello di programmare delle “finte deleghe”, ossia quando si assegna un incarico per poi rifarlo da capo. Il motivo? Molte persone sono convinte che nessuno riesca a lavorare bene come loro. Questo atteggiamento ci porta a “cercare il pelo nell’uovo” e ad avere il controllo di ogni cosa.