Loading

TUTTO NEWS

Imprenditore 31enne vive ancora a casa dei genitori per risparmiare

Redazione 105

“La mia ragazza la vedo solo fuori di casa, ma lei mi capisce e non fa polemica. Non è facile trovare qualcuno che ti capisca, ma io ci sono riuscito”

Rimanere a casa dei genitori può essere una buona tecnica per risparmiare soldi. Certo, le rinunce sono parecchie: prima di tutto la privacy e l’indipendenza economica, ma ci sono altri benefici che spingono le persone a restare nel nido di casa. Lo ha raccontato Sal Khan, che a 31 anni vive ancora con la sua famiglia: una scelta pensata e strategica per risparmiare sulle spese mensili.

È bene specificare che Sal nella vita è un imprenditore di successo nell’ambito immobiliare che guadagna 212 mila dollari l’anno, quindi non ha affatto problemi economici. La sua decisione deriva da un ragionamento ben preciso e matematico: come ha dichiarato lui stesso, infatti, restando a casa dei genitori riesce a risparmiare fino al 75% del suo stipendio. Sal non paga l’affitto, ma contribuisce alle spese di famiglia come il pagamento delle bollette. Occasionalmente, poi, si fa carico delle uscite di famiglia.

L’idea è nata dopo il lockdown: durante il periodo della pandemia, infatti, Sal si è fermato dai genitori per compagnia, ma alla fine è rimasto lì a tempo indeterminato. Il motivo? Ha capito che i benefici erano superiori agli svantaggi. Uno degli effetti negativi è la perdita di intimità, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con la sua ragazza. Da quando lui vive con i genitori, infatti, i due non possono ritagliarsi un momento di privacy. Tuttavia, per Sal si tratta di un problema di poco conto: La mia ragazza la vedo solo fuori di casa, ma lei mi capisce e non fa polemica. Non è facile trovare qualcuno che ti capisca, ma io ci sono riuscito”, ha detto.

Poi, l’imprenditore ha spiegato: C’è uno stigma sociale su questa scelta. Quindi il fatto che non mi abbia mai chiesto nemmeno una volta di andarmene, è per la sua grande empatia nei miei confronti”. La sua storia ha sollevato una discussione sui social che ha diviso l’opinione pubblica: c’è chi crede che sia folle pesare ancora sui genitori a 31 anni – soprattutto se non si hanno difficoltà economiche – e chi invece pensa che Sal sia semplicemente più furbo di altri.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.