TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
28 Giugno 2024
Redazione 105
Un concorso che è alla ricerca di assaggiatori per il dolce italiano per eccellenza, oltre che il più amato dello Stivale: il tiramisù. Se pensi che sia fantasia, sappi che è tutto vero: si tratta del Tiramisù World Cup (TWC) che si svolge ogni ottobre in Piazza dei Signori, a Treviso, la patria del famoso dessert.
E ogni anno, nell'arco di 4 giorni, un paio di centinaia di appassionati si contendono i primi premi con ricette originali e creative. Non solo. Dal 2021 i turni di qualificazione del TWC vanno ormai ben oltre i confini del trevigiano con selezioni estive a Bibione, a Venezia, in Friuli Venezia Giulia e un evento di selezione europea a Bruxelles.
Il concorso principale è aperto solo agli adulti che si considerano chef dilettanti e si può partecipare in una o entrambe le seguenti categorie: Ricetta Originale e/o Ricetta Creativa. Partecipano all'evento concorrenti provenienti da tutto il mondo, di cui circa il 75% sono donne. I partecipanti provenienti dall'estero che già esercitano la professione di chef provengono da Belgio, Francia, Spagna, Svizzera.
Alle prime selezioni a Treviso partecipano 180 giudici, poi 30 giudici esperti per le semifinali e 9 giudici esperti per la finale. Ed è proprio qui che casca l’asino: il concorso è sempre alla ricerca di assaggiatori di tiramisù, in quanto una parte fondamentale del processo di selezione è la giuria popolare. In tal caso, infatti, sono i 100 giudici ad assegnare i punteggi ai 240 iscritti suddivisi in gruppi di massimo 10 persone in base alla categoria. A vincere, ovviamente, saranno i concorrenti che totalizzeranno il punteggio più alto del proprio gruppo.
Secondo l'assessore al Turismo della Regione, almeno un viaggiatore su quattro sceglie la meta delle proprie vacanze in Italia basandosi sui prodotti tipici locali, e il tiramisù, il dolce al cucchiaio più famoso del mondo, ne è forse l'esempio più evidente.