TUTTO NEWS
Il nuovo tessuto che contrasta il caldo sperimentato a Chicago
È stato scoperto un nuovo tessuto, con svariati impieghi, che abbatte le temperature anche fino a 9°C. Lo studio dello scienziato Po-Chun Hsu
Combattere il caldo è un’impresa sempre più ardua. Le temperature, soprattutto nelle nostre città, stanno raggiungendo picchi mai visti. In Messico, India, Pakistan e Oman si arriva fino a temperature record di 50°C. La situazione, causata dal surriscaldamento globale, diventa sempre più insostenibile. Si stima che, entro il 2050, il 68% della popolazione si sposterà verso le zone rurali abbandonando le città che diventeranno sempre più isole di calore.
La scienza arriva in nostro soccorso con lo studio di un tessuto che abbatte le temperature. A condurre la ricerca è il team dello scienziato Po-Chun Hsu della Pritzker School of Molecular Engineering dell’Università di Chicago. Il suddetto tessuto sfrutta il principio del raffreddamento radiativo in maniera innovativa. Si tratta di un processo naturale attraverso cui gli oggetti emettono calore sotto forma di radiazione infrarossa. Nel caso specifico questo principio è stato applicato in maniera da creare un materiale che, oltre a riflettere la luce solare diretta, riflette anche le radiazioni termiche provenienti da edifici e pavimentazioni.
Si tratta di un tessuto composto da tre strati. Uno interno realizzato con materiali comuni come lana o cotone per garantire il comfort. A seguire uno strato intermedio contenente nanofili d’argento utili a riflettere le radiazioni termiche. Infine uno strato esterno in polimetilpentene, un materiale plastico che emette una banda stretta di radiazione infrarossa che permette al calore di disperdersi.
Lo studio condotto a Chicago ha evidenziato chiaramente le proprietà di questo particolare materiale rispetto agli altri tessuti. In confronto ad un tessuto realizzato per gli sport di resistenza all’aperto riduce la temperatura di 2,3°C. Rispetto, invece, ad un filato nobile come la seta arriva a diminuire la temperatura di 8, 9°C. Anche confrontato con il cotone, tipico tessuto consigliato per sfuggire alla calura estiva, è più fresco di 1,8°C.
Si tratta di una scoperta che potrebbe aprire nuove frontiere per combattere il continuo aumentare delle temperature. Tale tessuto può essere impiegato, non solo per l'abbigliamento, anche per mobili, mezzi di trasporto ed edifici.