Loading

TUTTO NEWS

Scambismo: come funziona e di cosa si tratta, risponde l’esperta

Redazione 105

Come mantenere viva la passione senza compromettere la relazione? La dottoressa Cozzolino parla di Scambismo, coppia aperta e poliamore

Lo scambismo è una pratica consensuale tra partner, che prevede varie modalità: il classico scambio di coppie, l'invito di un'altra persona nella relazione, o persino coinvolgere più persone contemporaneamente. Mentre per alcuni rimane una fantasia, per altri diventa realtà. Ma quali sono i meccanismi psicologici dietro questa dinamica di coppia?

"La pratica rientra nelle non monogamie etiche" - spiega la dottoressa Cozzolino a Io Donna - “È interessante notare che spesso troviamo lo scambismo più accettabile rispetto al tradimento. Chi lo pratica, tende a farlo in modo trasparente, riconoscendo che la coppia ha bisogno di nuovi stimoli. Piuttosto che ricorrere a relazioni clandestine, i partner scelgono di affrontare insieme queste esperienze. Il gioco erotico inizia con la scelta dei nuovi partner o delle altre coppie”.

Che differenza c’è tra scambismo, coppia aperta e poliamore?  “Lo scambismo riguarda solo ed esclusivamente la vita erotica, la sessualità”, racconta l’esperta. Nella coppia aperta, i partner possono avere relazioni sessuali o sentimentali senza la presenza fisica dell’altro, ma prevale comunque l’aspetto sessuale. Nel poliamore, invece, si sviluppano relazioni multiple in cui i sentimenti giocano un ruolo centrale.

La sessuologa spiega poi, come chi scelga lo scambismo, abbia un'attrazione particolare per la sessualità. "I recettori sensoriali della nostra pelle si abituano facilmente a determinati stimoli, rendendo necessario alzare l'asticella per mantenere alto il livello di eccitazione nella coppia”, sottolinea Cozzolino. Stando alle parole dell’esperta, permette di ampliare le esperienze sessuali, mantenendo viva la passione.

"La dinamica dello scambismo è simile a quella del registro elettronico per i genitori, grazie al quale possono sapere sempre cosa fanno i figli”. Partendo dal presupposto che l'altro potrebbe tradire, consente di sapere sempre cosa fa il partner, offrendo una forma di controllo piuttosto che l’estrema libertà. Questo accordo è possibile solo con il consenso di entrambi i partner, ma circa il 50% delle coppie desiste dopo le prime esperienze.

"L'incontro può avvenire separatamente o nella stessa stanza", conclude la dottoressa. Questo poiché la presenza del partner può essere eccitante o disturbante. Alcuni preferiscono vivere l'esperienza in contemporanea ma in stanze separate, mantenendo alta la fantasia e il controllo. È fondamentale che le coppie valutino bene prima di intraprendere questo percorso, poiché farlo solo per accontentare l’altro può avere conseguenze emotive negative.

In sintesi, lo scambismo è una pratica complessa che richiede consapevolezza, comunicazione aperta e consenso reciproco. Solo così può contribuire a mantenere viva la passione senza compromettere la relazione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.