Tutto News
Nuova tendenza social: attenzione alle “red flags”
È comprensibile tollerare alcuni difetti in una relazione, ma superare il limite di due red flags può essere rischioso. Ne parla l'esperta Rachael Lloyd
Quando si tratta di relazioni amorose, quante "red flags" si possono ignorare prima di capire che è meglio lasciar perdere? Secondo un sondaggio condotto dall'app di incontri Badoo, otto single su dieci credono di potersi innamorare di qualcuno anche in presenza di segnali di pericolo. Tuttavia, l'esperta di relazioni Rachael Lloyd di eHarmony suggerisce cautela.
Lloyd consiglia di abbandonare la frequentazione se ci sono più di due segnali di pericolo evidenti. "È fondamentale assicurarsi che le red flags siano veramente tali," spiega l’esperta. Nelle fasi iniziali di una relazione, è facile vedere problemi ovunque per via dell'ansia o della mancanza di fiducia nel processo.
Lloyd distingue tra problemi minori, maggiori e non negoziabili. Tra i segnali di pericolo più gravi elenca: un ex ancora presente nella vita del partner, una relazione poco chiara, freddezza e mancanza di comunicazione tra gli appuntamenti, o una storia di tradimenti.
Recentemente, un'altra tendenza ha catturato l'attenzione sui social media: le "beige flags". Questo termine, popolarizzato su TikTok, si riferisce a profili di incontri e conversazioni noiose e poco impegnative. Le "beige flags" indicano che una persona non si è sforzata di creare un profilo interessante o di rispondere con cura, segnalando una mancanza di impegno.
Mentre è comprensibile tollerare alcuni difetti in una relazione, superare il limite di due red flags può essere rischioso. Prestare attenzione ai segnali, distinguere tra problemi gravi e minori, e riconoscere le "beige flags" è cruciale per evitare delusioni e trovare una connessione genuina con il partner.