Tutto News
Vestifobia, ecco la fobia di chi ha paura dei vestiti
Tra le più strane fobie al mondo, quella che fa più riflettere è la vestifobia, ossia la paura dei vestiti: ecco cos’è
Hai senza dubbio sentito parlare dell’aracnofobia (la paura dei ragni) e di altre paure come l'ofidiofobia (paura dei serpenti) o l'agorafobia (paura degli spazi aperti/affollati). Ma sono poche le persone che hanno sentito parlare della vestifobia, la paura dei vestiti, una fobia tra le più strane e rare al mondo.
Gli scienziati ritengono che questa fobia possa avere origine da diverse circostanze, tra cui allergie a determinati tessuti o precedenti esperienze negative avute con alcuni abiti. È noto che soldati e altre persone con una storia di servizio militare sviluppino questa fobia: in questi casi, infatti, la paura può essere scatenata associando ai vestiti indumenti di servizio come giubbotti antiproiettile, stivali militari o altri capi di abbigliamento alle brutte esperienze legate ai conflitti e all’uso di armi.
Anche le persone che crescono in culture o situazioni in cui è obbligatorio un abbigliamento restrittivo possono sviluppare la vestifobia: in alcuni individui, per esempio, gli abiti attillati provocano una sensazione di claustrofobia e, a lungo termine, portano alla vestifobia.
Alcune persone hanno affermato che la vestifobia può essere ereditaria; in altre parole, se il padre o la madre di una persona hanno paura di vestirsi, c'è una maggiore possibilità che i loro figli condividano la paura. Tuttavia, ci sono poche prove a sostegno di ciò e si suggerisce che la fobia del bambino sia causata esternamente dal fatto che, crescendo, vede i suoi genitori soffrire di vestifobia.
Come molte altre fobie, i sintomi sono principalmente legati al panico e all’ansia. I sintomi avvertiti da ogni individuo variano a seconda della gravità della paura; tuttavia, la maggior parte delle persone con vestifobia riferisce di tremare, iperventilare o sentirsi intrappolata e fuori controllo, senza fiato, stordito o nauseato.