Loading

Tutto News

Viaggiare in auto con il cane: regole e precauzioni

Redazione 105

Come tutelare la sicurezza del cane e delle persone che viaggiano in auto insieme a lui

Arrivano le ferie e molti partiranno in compagnia dei propri amici a quattro zampe. Per farlo in sicurezza, è fondamentale prendere adeguate precauzioni, previste anche dal codice della strada

Per viaggiare con un cane, infatti, è necessario munirsi di apposito trasportino (se il pet è di taglia medio-piccola) oppure, in caso di animali di corporatura importante, utilizzare lo spazio nel bagagliaio separandolo dall’abitacolo con un divisorio

Non è consentito portare l’animale in braccio o sul sedile anteriore, mentre è possibile farlo viaggiare sul sedile posteriore utilizzando la cintura di sicurezza per cani, che permette all’animale di muoversi senza però disturbare la persona alla guida. Si tratta di uno strumento importante, che però non garantisce la sicurezza del cane.

Uno strumento decisamente più sicuro, anche in caso di incidente, è il trasportino o kennel. Questo infatti, oltre a impedire al cane di raggiungere il guidatore, garantisce la totale sicurezza dell’animale impedendo che venga sbalzato in giro (per una sicurezza extra è consigliabile fissare il kennel al sedile posteriore o ai ganci presenti nel baule). 

Per rendere il viaggio del cagnolino sereno, è consigliabile inoltre: 

  • Evitare di mettersi in auto in ore troppo calde e non eccedere con l’aria condizionata
  • Evitare una guida troppo “sportiva”, che può spaventarlo
  • Fermarsi regolarmente per permettere all’animale di sgranchirsi, fare i suoi bisogni e dissetarsi
  • Portare qualche giochino per intrattenerlo
  • Evitare di dargli da mangiare prima di partire
This page might use cookies if your analytics vendor requires them.