Loading

Tutto News

La dieta di Tamberi: “Tremenda e allucinante” secondo i medici

Redazione 105

L’insuccesso dell’atleta olimpico Gianmarco Tamberi potrebbe essere dovuto da una dieta considerata errata secondo i medici

Il tema dell’alimentazione, nel mondo dello sport, è di fondamentale importanza. Il successo delle performance sportive di un atleta è dato, senza ombra di dubbio, anche dalla sua alimentazione. Ecco allora che l’interesse sulle diete degli atleti è sempre più alto. A svelare la sua è stato Gianmarco Tamberi, atleta al centro della cronaca per il suo insuccesso alle Olimpiadi parigine 2024 causato dalle coliche renali. Motivo di questo malore, secondo i medici potrebbe essere la dieta dell’atleta definita: “Tremenda e allucinante”.

A commentarla è l’immunologo Mauro Minelli: “Tamberi stesso ha tenuto a farci sapere che la componente grassa nella sua massa corporea complessiva era addirittura inferiore al 3,5%. Considerando che l'Acsm (American College of Sports Medicine) stabilisce in un intervallo tra il 10 e il 20% la percentuale di grassi ideali per il maschio e pur volendo considerare gli importanti obiettivi di ogni atleta che, in occasione delle competizioni, ovviamente punta al livello minimo di quel range, a fronte dei suddetti cambiamenti che stravolgono le funzioni biologiche basilari dell'uomo, non si possono non registrare spiacevoli controindicazioni”. 

L’immunologo, servendosi di uno studio pubblicato sull'International Journal of Sports Physiological Performance, ha spiegato che una percentuale di grasso corporeo inferiore al 4,5% in grado di incidere negativamente sulle prestazioni fisiche e sulle performance funzionali del sistema immunitario. “A proposito di grasso corporeo, sarà sempre il caso di ricordare che, al di là della frazione 'di deposito' che può servire come 'massa di riserva', esiste una categoria di grassi non a caso chiamati essenziali in grado di assicurare il corretto svolgimento di processi metabolici, immunitari e di termoregolazione”, spiega l’immunologo.

Altra complicazione circa l'insuccesso di Tamberi è stata spiegata da Minelli: “Voler alleggerire di oltre 5 chili di peso corporeo da lui stesso definito 'zavorra', attraverso una dieta 'tremenda e allucinante'. Pur non conoscendo nei dettagli il regime alimentare seguito dall'atleta c'è da credere che il suo profilo dietetico sia stato pressoché esclusivamente impostato su matrice proteica, in totale assenza di grassi, con l'aggiunta di pratiche che possono aver favorito un progressivo processo di disidratazione”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.