Loading

Tutto News

Ecco la correlazione tra Binge Watching e benessere emotivo

Redazione 105

Il binge watching è correlato a solitudine e depressione secondo uno studio dell'Università del Texas

Uno studio dell'Università del Texas ad Austin ha rivelato che il binge watching, ossia guardare diverse serie TV di fila, è più comune tra le persone che si sentono sole o depresse. La ricerca ha evidenziato una stretta correlazione tra solitudine, depressione e la tendenza a rifugiarsi davanti allo schermo per sfuggire alle emozioni negative.

I ricercatori Yoon Hi Sung, Eun Yeon Kang e Wei-Na Lee hanno scoperto che il binge watching è particolarmente diffuso tra chi sperimenta sentimenti di solitudine e depressione. Intervistando 316 giovani, è emerso che queste persone spesso si rifugiano nelle serie TV per evitare di confrontarsi con le proprie emozioni negative.

Il binge watching può essere associato a comportamenti compulsivi, soprattutto tra coloro che hanno una minore capacità di autocontrollo. Questo comportamento può essere paragonato a dipendenze come il gioco d’azzardo compulsivo, suggerendo possibili conseguenze negative sulla salute mentale e il benessere delle persone coinvolte.

Nonostante il campione di studio sia limitato, è chiaro che solitudine, depressione e mancanza di autocontrollo sono indicatori di comportamenti compulsivi. Coloro con minore autocontrollo tendono a cedere alla tentazione del binge watching, anche se consapevoli di altre responsabilità.

È essenziale sviluppare un rapporto sano con la televisione e monitorare il proprio benessere emotivo. Se il binge watching diventa un modo per evadere dalle difficoltà emotive o una fonte di stress aggiuntivo, potrebbe essere necessario ridurne la frequenza o trovare alternative più salutari per gestire lo stress e la solitudine.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.