Loading

Tutto News

La ricetta della felicità secondo la scienza? Quella della pizza!

Redazione 105

Gli italiani già ne erano convinti, ma la scienza lo ha confermato ufficialmente. La pizza rende felici grazie al triptofano che produce serotonina.

Se chiedete ad un italiano la ricetta della felicità, con tutta probabilità, risponderà quella della pizza! Il piatto simbolo della cucina italiana malamente copiato e reinterpretato in tutto il mondo. L’antica ricetta napoletana, risalente alla metà del ‘700, è una coccola per il palato. Un comfort food che fa sentire subito bene se mangiato in Italia. E, molto spesso, inasprisce gli animi degli italiani se mangiata all’estero.

Già l’italiano medio era convinto che fosse quella della pizza la ricetta della felicità, ma oggi la conferma arriva anche dalla scienza. A parlare è stata la  biologa nutrizionista Jolanda Grillone, componente dell’Osservatorio Malattie Occupazionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Salerno. La scienziata ha spiegato: “In una fumante Margherita c’è il triptofano, un amminoacido essenziale presente nella mozzarella e nell’impasto, che viene utilizzato dal corpo per produrre serotonina, un neurotrasmettitore che contribuisce al benessere e alla felicità”.Ecco allora che secondo la scienza è la pizza la responsabile del cosiddetto ormone della felicità. 

Tra le scelte migliori senza dubbio c’è la margherita. La pizza per eccellenza intitolata alla Regina Margherita di Savoia che, con il suo trittico di colori (rosso, bianco, verde), omaggia il tricolore. La dottoressa Grillone ha spiegato i benefici della pizza margherita: “I pomodori sono ricchi di licopene, un potente antiossidante della famiglia dei carotenoidi che conferisce loro il caratteristico colore rosso, quindi apportano ulteriori benefici per la salute. Infine il basilico, utilizzato come condimento, è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e digestive”. 

Secondo la Grillone, infatti, la pizza può essere parte di una dieta sana ed equilibrata viste le sue proprietà nutritive complete. Per gli italiani è un grande traguardo confermato dalla scienza. Gli studi su cui si basa la dottoressa sono stati effettuati da diversi anni, circa dal 2015, dall'Università Federico II di Napoli. L’ateneo ha infatti dichiarato che: “La pizza se preparata con ingredienti di prima qualità e con olio extravergine di oliva, apporta benefici salutistici ai consumatori, prevalentemente dovuti alla presenza di composti antiossidanti, largamente rappresentati a partire dal selenio, dalla vitamina C, ai carotenoidi, alla vitamina E, ai polifenoli fino ai bioflavonoidi”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.