Tutto News
Credits: Getty Images
12 Settembre 2024
Redazione 105
Quante volte vi è capitato di appisolarvi dopo pranzo? La siesta pomeridiana è un must have delle vacanze all'italiana e della dolce vita del nostro Paese. Prima destinato, principalmente, ai papà. Oggi la Gen Z se ne è riappropriata. Su Tik Tok spopolano i video del famoso power nap. Il riposino utile a ricaricarsi prima di svolgere un'azione, magari anche prima di andare a ballare! Pensate che all’hashtag “power nap” corrispondono, su Tik Tok, 11,5 mila post.
La diatriba sulla positività o meno di questa abitudine è rimasta aperta per molto tempo. Qualcuno ne sosteneva i benefici. Altri lo ritenevano un comportamento sintomo di pigrizia. Oggi la scienza ha dato il suo verdetto. A parlare è stato Oliviero Bruni, professore di neurologia e psichiatria infantile presso il dipartimento di psicologia dello sviluppo e sociale all’università La Sapienza di Roma. Il dottore, infatti, dichiara: “Il riposino è rigenerante ed efficace dal punto di vista cognitivo, produttivo e fonte di benessere psicologico oltreché di energia”.
Nello specifico si parla di un sonnellino di breve durata, circa una ventina di minuti, che termina prima di cadere nel sonno profondo. Secondo gli studi questo tipo di sonno ha un impatto energizzante sull’individuo che, in seguito, si sente rigenerato e attivo. Nonostante i crescenti studi che affermano i benefici del power nap pare che l’abitudine stia andando scemando. Uno studio condotto nel 2017, in Spagna, ha infatti rivelato che il 60% degli intervistati ha abbandonato l’abitudine se non nei giorni di festa.
Chiaramente i ritmi sempre più frenetici della quotidianità limitano la possibilità di prendersi dei momenti di necessario riposo e rigenero. Pare però che la generazione Z si stia riappropriando del proprio tempo, anche ripristinando l'abitudine del power nap. Come testimonia il fatto che sia diventata trend sui social media.
Interviste